Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazionicookies
Skip to main content

Eutopia, più saggi con i classici.

Dopo la positiva esperienza nella primavera del 2017 delle due rassegne "Classicamente" ed "Eutopia", realizzate a Fano presso la Mediateca Montanari, si è maturata la necessità di unire le due proposte in un'unica manifestazione cittadina.

Non si tratta della semplice unione di due programmi, ma di una vera e propria fusione attraverso l'elaborazione di un nuovo progetto, che si propone, come i due precedenti, di ridare voce ai classici della cultura greca e latina fino a toccare le loro ripercussioni sulla lingua e sulla cultura italiana, rinnovando il confronto continuo tra antichità e contemporaneità.

Eutopia. Più saggi con i classici” 2018 è realizzata dal Comune di Fano - Assessorato alle Biblioteche – Sistema Bibliotecario e Assessorato alla Cultura e Turismo, dal Liceo Nolfi-Apolloni di Fano, dal gruppo Eutopia, dalla Libreria il Libro di Fano. La rassegna gode del fondamentale contributo dell'Associazione Treccani Cultura e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano oltre che del contributo tecnico scientifico del Centro Studi Vitruviani e del laboratorio Distori Heritage dell'Università Politecnica delle Marche. La segreteria tecnica amministrativa della rassegna è curata da Opera Società Cooperativa Sociale Onlus.


Eutopia. Più saggi con i classici” 2018 si articola in tre sezioni distinte ma dialoganti tra loro.


La prima, “Classicamente. I grandi Saggi”, è dedicata alla presentazione di saggi o testi di recente pubblicazione inerenti a questioni linguistiche, letterarie, filologiche e storico-antropologiche che riguardino la cultura greco-latina fino alle sue influenze sulla lingua e sulla cultura italiana. Ospiti di questa sezione sono il professor Luca Seranni con il quale apriremo la rassegna in sala Verdi l'8 marzo alle 18.00, il professor Mario Lentano che incontreremo il 15 marzo alle 18.00 alla Memo, il professor Piero Boitani con noi il 17 marzo alle 18.00 nella sala di rappresentanza della Fondazione Carifano e il latinista e poeta Alessandro Fo con cui si sta concordando una nuova data a causa della neve di questi giorni.


La seconda, “Paideia. InForma con i classici”, è dedicata alla formazione dei docenti e finalizzata a sviluppare un ponte tra scuola e Università, propone seminari con il professor Lentano e Fo, dedicati principalmente alle/agli insegnanti (occorre prenotare allo 0721 887833 negli orari di apertura della Memo).


La terza, “Eutopia. Nuove attrazioni”, è curata da un gruppo di studenti liceali di Fano, mira a sviluppare il forte rapporto tra testi antichi e nuove modalità di espressione e comunicazione.

Ci si potrà immergere in installazioni sonore presso gli scavi archeologici della Mediateca Montanari ispirate al volume "Voci. Antropologia sonora del mondo antico" di Maurizio Bettini e volte a ricreare la fonosfera dell'antica Fanum Fortunae, si potrà sperimentare un visore di realtà virtuale sempre presso gli scavi archeologici della Mediateca Montanari con ricostruzione 3D dell'Augusteum, modellato sulla base di altri esempi della stessa tipologia architettonica e sulle ipotesi riportate nel volume L’Augusteum di Fanum Fortunae. Un edificio del culto imperiale nella Fano d’età romana (Milano, SilvanaEditoriale, 2015) curato dal professor Sandro De Maria.

Inoltre si avrà la possibilità di utilizzare un visore di realtà aumentata con modello 3D della statua di Claudio, in corrispondenza del podio centrale dell’Augusteum (scavi archeologici della Mediateca Montanari), secondo l’ipotesi ricostruttiva del professor Sandro De Maria (cit.). Un importante contributo scientifico e tecnico è stato dato dal Centro Studi Vitruviani e dal laboratorio Distori Heritage dell'Università Politecnica delle Marche insieme alla collaborazione del Museo Archeologico e la Pinacoteca Civica Malatestiana di Fano.


La rassegna si apre l'8 marzo con il professor Luca Serianni, uno dei più attendibili e influenti studiosi della lingua italiana (incontro presso la sala verdi del Teatro della Fortuna) e si chiuderà il 20 marzo con una lettura scenica sempre presso la sala Verdi tratta dal De Architectura di Vitruvio, tradotto e riadattato con accompagnamento musicale e video a cura del gruppo di giovani studenti che hanno contribuito alla realizzazione l'intero progetto.


La partecipazione alla rassegna è valida ai fini dei crediti formativi.



Calendario completo della rassegna


  • Classicamente. I grandi Saggi

data da definire causa neve - Sala ipogea Mediateca Montanari

Utopie pastorali e drammi della Storia: Virgilio, Miklós Radnóti, Seamus Heaney.

Incontro con Alessandro Fo.

8 marzo 2018 – ore 18,00 - Sala Verdi Teatro della Fortuna

Parola (Il Mulino, 2016).

Incontro con Luca Serianni.

15 marzo 2018 – ore 18,00 - Sala ipogea Mediateca Montanari

Nomen. Il nome proprio nella cultura romana (Il Mulino, 2018).

Incontro con Mario Lentano.

17 marzo 2018 – ore 18,00 - Sala della Fondazione Carifano

Dieci lezioni sui classici (Il Mulino, 2017).

Incontro con Piero Boitani.


  • Paideia. InForma con i classici

data da definire causa neve - Sala ipogea Mediateca Montanari

Fortuna di poeti antichi tra scuola e creatività letteraria.

Seminario per insegnanti a cura del professor Alessandro Fo.

E' necessaria la prenotazione (T. 0721 887 343 martedì, mercoledì e domenica dalle 15,00 alle 19,00; da giovedì a sabato dalle 10,00 alle 19,00)

16 marzo – ore 15.30Sala ipogea Mediateca Montanari

Nel cortile dell'universo. L'idea di scienza nella cultura romana.

Seminario per insegnanti a cura del professor Mario Lentano.

E' necessaria la prenotazione (T. 0721 887 343 martedì, mercoledì e domenica dalle 15,00 alle 19,00; da giovedì a sabato dalle 10,00 alle 19,00)


  • Eutopia. Nuove Attrazioni

16 marzo - dalle 17:30 alle 18:00

8, 15 e 17 marzo - dalle 17:00 alle 18:00

Mediateca Montanari – Memo – Area Archeologica

20 marzo – dalle 17:30 alle 18:00

Sala Verdi Teatro della Fortuna

Visore di realtà immersiva in 3D prima di partecipare alla lettura scenica, grazie alla collaborazione con Distori Heritage & Landscape – Univpm, sarà possibile immergersi nelle ricostruzioni di foro e teatro romano di Fanum Fortunae.

20 marzo – ore 18,00 - Sala Verdi Teatro della Fortuna

Lettura scenica dal De architectura di Vitruvio, tradotto e riadattato con accompagnamento musicale e video.


Biografie


Piero Boitani (Roma, 1947) è un filologo, scrittore, critico letterario e traduttore italiano.

E’ docente di Letterature Comparate all'università La Sapienza di Roma e attualmente insegna anche presso l'Università della Svizzera Italiana a Lugano. Tra le opere si ricordano in particolare le ultime pubblicazioni Il grande racconto di Ulisse (Il Mulino, 2016) e Dieci lezioni sui classici (Il Mulino, 2017). Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti si ricordano il premio Antonio Feltrinelli, conferitogli per i suoi studi di critica letteraria dall'Accademia dei Lincei (2002) e il Premio Balzan per la letteratura comparata (2016).


Alessandro Fo (Legnano, 1955) è un poeta, autore teatrale, saggista, latinista e traduttore italiano. E’ docente di Letteratura Latina presso l'Università degli Studi di Siena. Oltre a essersi occupato di alcune opere di poeti latini, ha condotto anche studi di letteratura italiana contemporanea. Nel 1995 ha vinto il Premio Dessì e il Premio Nazionale Letterario Pisa, nel 2004 il Premio Achille Marazza. Nel maggio 2013 si aggiudica il premio intitolato a Gregor von Rezzori per la miglior traduzione in italiano dell'Eneide di Virgilio. Nel 2014 vince il "Premio Viareggio" per la poesia con il libro Mancanze (Einaudi, 2014).


Mario Lentano (Napoli, 1964) è ricercatore di Lingua e letteratura latina presso l'Università di Siena. È membro del Centro di Antropologia del mondo antico. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni tra cui da ultimo La prova del sangue. Storie di identità e storie di legittimità nella cultura latina (Il Mulino, 2007), La memoria e il potere. Censura intellettualee roghi di libri nella Roma antica (LiberiLibri, 2012), Il mito di Enea (Einaudi, 2013) e Nomen. Il nome proprio nella cultura romana (Il Mulino, 2018).


Luca Serianni (Roma, 1947) è un linguista e filologo italiano.

E’ stato professore ordinario di Storia della lingua italiana alla Sapienza ed è autore di numerosissimi studi e saggi. E' considerato uno dei più attendibili e influenti studiosi della lingua italiana.

Socio dell'Accademia della Crusca e socio dell'Accademia dei Lincei, è anche vicepresidente della Società Dante Alighieri. È direttore delle riviste «Studi linguistici italiani» e «Studi di lessicografia italiana». Ha al suo attivo numerosissime pubblicazioni tra cui da ultimo Prima lezione di storia della lingua italiana (Laterza, 2015), Parola (Il Mulino, 2016) e Per l'italiano di ieri e di oggi (Il Mulino, 2018)

Nel 2017 è stato nominato consulente per la lingua italiana dal Ministero dell'Istruzione.



Per informazioni e prenotazioni:

Mediateca Montanari – Memo | Piazza Pier Maria Amiani s.n. 61032 Fano (PU)T. 0721 887 343 | www.sistemabibliotecariofano.it | Facebook MEMO - Mediateca Montanari