Memorie e lacerazioni al confine dell'Alto Adriatico, 11 febbraio ore 18.00
L'incontro intende infatti offrire un’ampia prospettiva nell'analisi di vicende complesse. Si focalizzandosi sulle differenti memorie sedimentatesi nei due popoli. Il professore Enrico Miletto, dell'Università di Torino, terrà un intervento dal titolo "Il tempo dell’esodo. I profughi giuliano-dalmati nell'Italia post-bellica" che analizzerà la vicenda drammatica dell'esodo forzato degli italiani dell'Istria e dalla Dalmazia, dopo il passaggio di queste terra alla Jugoslavia. La professoressa Marta Verginella, dell'Università di Lubiana, tratterà la violenza subita dagli slavi nella memoria slovena in una relazioneintitolata "La violenza al confine dell'Alto Adriatico nella memoria slovena".
L'incontro prevederà, in apertura, anche i saluti di Massimo Seri (Sindaco del Comune di Fano), Carla Cecchetelli (Presidente del Consiglio comunale) e Samuele Mascarin (Assessore ai Servizi Educativi, alle Biblioteche e alla Memoria). Coordinerà Marco Labbate (ViceDirettore ISCOP).
L’incontro verrà trasmesso in diretta sulla pagina Youtube del Sistema Bibliotecario di Fano.
L’iniziativa fa parte del Progetto ISCOP "Educare alla storia: una scuola di cittadinanza" realizzato con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Fano - Assessorato ai Servizi Educativi, alle Biblioteche e alla Memoria. La partecipazione all'iniziativa è riconosciuta mediante attestato valido ai fini della formazione in servizio dei docenti; per le iscrizioni, inviare una mail a iscop76gmail.com
Per informazioni:
Sistema Bibliotecario del Comune di Fano T. 0721.887473/834
www.sistemabibliotecariofano.it - FB Memo - Mediateca Montanari