PNRR M5C2 - INVESTIMENTO 2.1 INVESTIMENTI IN PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA, VOLTI A RIDURRE SITUAZIONI DI EMARGINAZIONE E DEGRADO SOCIALE

PNRR M5C2 - INVESTIMENTO 2.1 INVESTIMENTI IN PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA, VOLTI A RIDURRE SITUAZIONI DI EMARGINAZIONE E DEGRADO SOCIALE

Amministrazione Trasparente

Progetto di ristrutturazione con riqualificazione funzionale della Casa del Parco

L’Amministrazione intende procedere alla ristrutturazione dell’edificio che attualmente versa in un generale stato di abbandono ed in situazione di precarietà funzionale e statica, con l’obiettivo di farne “l’ingresso” al nuovo parco urbano con locali destinati ad attività connesse e di servizio. A tale risultato si è pervenuti attraverso un’attenta attività progettuale che, pur preservando l’architettura originale dell’involucro edilizio, persegue le finalità e le peculiarità proprie di un fabbricato contemporaneo in grado di garantire standard di prestazione energetica e di resistenza alle azioni sismiche nel rispetto della vigente Normativa Tecnica per le Costruzioni.

Amministrazione Trasparente

Realizzazione 1° stralcio Parco Urbano - 2° e 3° lotto

I lavori consistono nella realizzazione di un collegamento ciclopedonale interno al Parco tra l’area giochi di recente realizzazione e il quartiere Vallato (Via Confalonieri) utilizzando il sedime dei sentieri e delle strade esistenti. Il progetto prevede la sistemazione delle aree adiacenti al nuovo percorso tramite la realizzazione di aree di sosta con panchine, la messa a dimora di nuove alberature e cespugliose in bordura, la fornitura e posa in opera di arredi per rendere meglio fruibile l’area, come panchine, cestini, fontanelle e rastrelliere per biciclette. Il percorso ciclopedonale sarà dotato di illuminazione pubblica costituito da corpi illuminanti a LED. Completa il progetto la realizzazione di un attraversamento ciclopedonale rialzato su via della Colonna per dare continuità al nuovo percorso.
Il Parco Urbano vuole essere un parco inclusivo in tutte le sue parti: gli arredi sono pensati e progettati per essere utilizzabili anche da persone che presentano disabilità motorie e/o funzionali, il superamento delle barriere architettoniche è ovunque garantito in ogni suo punto senza ostacoli né barriere, anche in prossimità dell’attraversamento ciclo-pedonale e saranno predisposte delle guide naturali utili per accompagnare in totale sicurezza le persone ipovedenti durante l’attraversamento della strada.

Amministrazione Trasparente

Realizzazione centro civico nell'ex Colonia Tonnini in Loc. Gimarra di Fano

Lo scopo dell'intervento e quello di dotare il quartiere di Gimarra di un centro civico completo di una sala polivalente e locali atti a favorire l'aggregazione e lo sviluppo di rapporti ed iniziative di carattere intergenerazionale.
E' prevista la realizzazione di una sala polivalente, tre ambienti ricreativi, un locale ad uso cucina e servizi igienici. Al primo piano su una superficie di mq 500 oltre a mq 150 di balconi troveranno sede otto ambienti per spazi ricreativi e laboratori e i servizi igienici.

Amministrazione Trasparente

Realizzazione nuova pista ciclabile Bellocchi di Fano

E' obiettivo strategico di questa Amministrazione Comunale lo sviluppo e la diffusione della mobilità ciclabile in ambito urbano e extraurbano attraverso la promozione dell’uso della bicicletta, alternativa ai veicoli nelle aree urbane e nei collegamenti con i territori contermini, per migliorare la qualità della vita, ridurre il rischio di incidentalità ed i livelli di inquinamento acustico e atmosferico nell’ambiente.

Amministrazione Trasparente

Riqualificazione area ex distributore Agip adiacente al Corridoni

Con il progetto si propone di destinare l'intera superficie dell'Isolato all'uso pedonale, ricostruendo una grande piastra sopraelevata rispetto alla sede stradale completamente a misura di pedone e ciclista, dotata di barriere vegetali e fisiche per proteggerla dal traffico, dallo smog e dal rumore con l’obiettivo di eliminare completamente le barriere architettoniche presenti.

Amministrazione Trasparente

Riqualificazione del waterfront Fano sud (Torrette-Ponte Sasso)

Il progetto di riqualificazione del waterfront Torrette si inserisce all’interno di un progetto più ampio che prevede la riqualificazione di tutto il tratto di costa Adriatica compreso tra le frazione di Torrette e Ponte Sasso nel Comune di Fano attraverso un potenziamento/valorizzazione dello spazio urbano esistente, al fine di rendere tale spazio un luogo di qualità e di pregio a servizio dei residenti e dei turisti, fruibile durante tutto l’anno.

Amministrazione Trasparente

Riqualificazione del waterfront lungomare area urbana

La finalità dell’opera è quella di rigenerazione urbana e trasformazione del waterfront di Fano attraverso interventi che permettano di ricollegare il mare alla città, e di trasformare un’area a volte priva di identità in uno spazio pubblico per la città.
I principi che ispirano la progettazione sono la creazione di uno spazio urbano a dimensione umana, liberato dal traffico e caratterizzato da una forte presenza di verde, così da rendere il lungomare il catalizzatore di una trasformazione virtuosa del territorio, incontrando sia le necessità degli abitanti dei luoghi, dei turisti, della città e di tutto il territorio.

Amministrazione Trasparente

Ristrutturazione Piazza Andrea Costa

Si tratta di un intervento capace di coniugare l’attuale destinazione d’uso della piazza a mercato nel mattino con la creazione di uno spazio fruibile dalla cittadinanza nel tempo libero, sia nel pomeriggio che durante la sera, dando la possibilità a locali commerciali quali bar, pub e ristoranti di estendere la loro attività anche all’aperto.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito