Corpo della Polizia Locale

Il Corpo della Polizia Locale svolge il compito di vigilanza sul territorio al fine di garantire il rispetto delle norme di legge e dei regolamenti comunali, assicura la sicurezza urbana e preserva l'ordine pubblico all'interno della comunità locale

Competenze

La responsabilità del Corpo della Polizia Locale è attribuita ad un Dirigente che assume la denominazione di Comandante della Polizia Locale. Tale dirigente risponde direttamente al Sindaco.

Alla Polizia Locale è affidata la vigilanza sull'osservanza delle Leggi, dei Regolamenti e delle altre disposizioni emanate dallo Stato, dalla Regione, dalla Provincia, dal Comune e dalle altre autorità che operano sul territorio comunale.

La finalità essenziale del servizio espletato dalla Polizia Locale è quindi quella di assicurare alla città e ai cittadini un servizio di assistenza, prevenzione, controllo della mobilità e sicurezza stradale, controllo e vigilanza sull'osservanza delle norme, delle regole e dei comportamenti che assicurino la legittimità e la correttezza della convivenza civile nonchè la tutela del consumatore.

Nel dettaglio, la Polizia Locale:

Vigila:

  • sul rispetto di atti e regolamenti emanati dall'Amministrazione Comunale, in primis, a da altre Pubbliche Amministrazioni
  • sui reati nelle materie assegnate ai Comuni dala Legge e in quelle delegate dall'Autorità Giudiziaria

Controlla:

  • la circolazione stradale attraverso un'attività di prevenzione e repressione sul territorio comunale a stretto contatto con le altre forze di Polizia
  • l'attività edilizia e di tutela ambientale
  • l'attività commerciale ed annonaria

Rilascia:

  • autorizzazioni e permessi

Assume:

  • informazioni ed accertamenti per gli Uffici interni ed esterni all'Amministrazione Comunale
  • informazioni anagrafiche

Interviene:

  • sui quartieri della città per le problematiche segnalate dai cittadini
  • nelle scuole, con l'attività di formazione sull'educazione stradale

In definitiva quindi l'attività del Corpo, che nella sua complessa organizzazione si articola in tre sezioni, mira alla tutela della qualità urbana, alla tutela della vivibilità e della sicurezza.

In tal senso la Polizia Locale opera d'iniziativa ed anche in collaborazione con le altre Forze di Polizia, con gli altri Settori della Amministrazione Comunale e con le Istituzioni locali che si occupano di problematiche sociali che hanno impatto sul territorio in termini di sicurezza e vivibilità. La Polizia Locale si impegna, altresì, con tutte le risorse disponibili sul territorio, a prevenire e controllare fenomeni di disturbo alla quiete pubblica, nonché ad intervenire in situazioni di conflitto o che comportano problemi alla convivenza dei cittadini.

Per quanto concerne la sicurezza stradale, il servizio si concretizza sia nell'attività di controllo esercitata sugli utenti della strada al fine di prevenire e reprimere i comportamenti che creano pericolo per la sicurezza e l'incolumità dei cittadini per sulle strade, o che più immediatamente ledono il diritto alla mobilità, sia in azioni di regolamentazione e sostegno ad un più fluido scorrimento della viabilità locale.

Le attività che la Polizia Locale sviluppa con i propri nuclei specializzati di Polizia Commerciale, Polizia Edilizia e Polizia Ambientale mirano alla tutela del consumatore ed alla conservazione dell'ambiente: in particolare tali attività si concretizzano in azioni di vigilanza e controllo per il rispetto delle vigenti normative, intervenendo sia d'iniziativa che in collaborazione con i Settori del Comune coinvolti per garantire la tutela del cittadino, come consumatore e fruitore di servizi, ma anche della collettività nel rispetto degli spazi comuni e dell'ambiente.

E' evidente che tale mole di lavoro posta in essere sul territorio comporta anche la necessità di una gestione amministrativa d'ufficio: sono previsti appositi uffici che si occupano della tenuta dei rapporti con l'utenza, della gestione delle sanzioni e del contenzioso in genere, della programmazione dei servizi, della gestione e della formazione del personale.

Struttura

Unità organizzative di livello inferiore

Uffici

Polizia Locale: Segreteria

Gestione della posta in arrivo/partenza e accesso atti. Adempimenti relativi a oggetti smarriti

Ulteriori dettagli
Uffici

Polizia Locale: Verbali, Ruoli e Front Office

Gestione iter sanzionatorio e relativi adempimenti e rapporti con l'utenza per ogni informazione richiesta

Ulteriori dettagli

Tipo di organizzazione

Area

Servizi offerti

Giustizia e sicurezza pubblica

Pagamento Sanzioni

Procedura per saldare le multe o le sanzioni emesse dalle autorità comunali per infrazioni al codice stradale o ad altre normative locali.

Ulteriori dettagli
Giustizia e sicurezza pubblica

Segnalazione Esposti Polizia Locale

Il servizio Segnalazione Esposti del Comune di Fano consente ai cittadini di segnalare problemi o disagi pubblici, come rumori, inquinamento o degrado urbano.

Ulteriori dettagli

Contatti

Contatti Polizia Locale

Telefono - PRONTO INTERVENTO:
(+39) 800.094.141

Telefono - Centrale Operativa:
(+39) 0721.887715

E-mail:
polizia.municipale@comune.fano.pu.it

Numeri Utili

CARABINIERI - Compagnia e Stazione via Pisacane, 80:
(+39) 0721.814700

CARABINIERI - PRONTO INTERVENTO:
112

POLIZIA - PRONTO INTERVENTO:
113

POLIZIA - Commissariato –Via della Costituzione, 1:
(+39) 0721.83351

POLIZIA - Polstrada e Polizia Stradale Sottosezione –Via Roma 183:
(+39) 0721.863891

POLIZIA - Stradale Autostrada Loc. Cas. A14:
(+39) 0721.830456

VIGILI DEL FUOCO - PRONTO INTERVENTO:
115

VIGILI DEL FUOCO - Via Nazionale Flaminia, 5/c:
(+39) 0721.863222

EMERGENZA SANITARIA - AMBULANZA:
118

OSPEDALE S. CROCE DI FANO - AUSL N. 3:
(+39) 0721.8821

OSPEDALE S. CROCE DI FANO - PRONTO SOCCORSO:
(+39) 0721.828333 - 0721.82205

GUARDIA MEDICA - OSPEDALE S. CROCE DI FANO:
(+39) 0721.882261

SOCCORSO STRADALE - ACI:
116

SOCCORSO STRADALE - Via Toniolo, 5:
(+39) 0721.860540 - 380.4500037

GUARDIA DI FINANZA - PRONTO INTERVENTO:
117

GUARDIA DI FINANZA - Comando Tenenza –Viale Kennedy, 25:
(+39) 0721.824388

CAPITANERIA DI PORTO - SOCCORSO IN MARE:
1530

CAPITANERIA DI PORTO - Centralino via Sauro, 102:
(+39) 0721.801329

CAPITANERIA DI PORTO - Ufficio Locale Marittimo, Casermetta Marinai via molo Levante:
(+39) 0721.828315

EMERGENZA AMBIENTALE - CORPO FORESTALE DELLO STATO:
1515

Allegati

Polizia Locale: Regolamento del Corpo di Polizia Locale

Approvato con Delibera di Giunta n° 101 del 23-03-2017

Polizia Locale: Regolamento di Polizia urbana

Il presente Regolamento disciplina, nel rispetto dei principi costituzionali e generali
dell’ordinamento, delle norme di legge e del principio di specialità, l’insieme delle misure volte ad
assicurare la serena e civile convivenza, prevenendo gli illeciti che possano recare danni o
pregiudizi alle persone e regolando il comportamento e le attività dei cittadini all’interno del
territorio comunale, al fine di tutelare la tranquillità sociale, la fruibilità ed il corretto uso del suolo
pubblico e dei beni comuni, il decoro ambientale e la qualità della vita dei cittadini.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito