ORDINANZA SINDACALE N. 19 DEL 25/07/2025 Risparmio Idrico

Risparmio idrico e limitazioni per l'utilizzo dell'acqua potabile erogata dal
pubblico acquedotto.
Data:

25/07/2025

Tempo di lettura:

3 min

Risparmio Idrico
© Ufficio Stampa - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

IL SINDACO

VISTA la nota dell’AATO-Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n°1 Marche Nord Pesaro e
Urbino prot. n. 64406 del 1/7/2025, in cui veniva data informazione che l’andamento delle condizioni
meteo dell’ultimo periodo aveva portato ad una drastica diminuzione delle portate dei corsi d’acqua
e nella quale si avvisava che con il perdurare di tali condizioni o a maggior ragione col loro
peggioramento, sarebbe stato necessario richiedere l’emissione di ordinanze di limitazione dei consumi di acqua;

VISTA la successiva nota della Regione Marche-Direzione Ambiente e risorse idriche pervenuta in data 23/7/2025 p.g. 71582 avente ad oggetto “Richiesta emissione ordinanze per limitazioni ai prelievi di acqua da pubblico acquedotto” con la quale vengono invitate le Amministrazione
Comunali ad adottare opportuna ordinanza finalizzata alla riduzione dei consumi di tale risorsa con l’intento di ottimizzarne l’utilizzo;

CONSIDERATO il quadro di disponibilità della risorsa idrica, indicato nelle note dell’AATO e della Regione Marche succitate, da cui emerge un quadro di scarsità tale da non dover essere sottovalutato;

TENUTO CONTO che al momento le previsioni metereologiche delle prossime settimane non
garantiscono precipitazioni di entità tale da riportare ad una condizione di normalità;

ATTESO che, in conseguenza della situazione sopra rappresentate e nello specifico della “severità
idrica media”, viene evidenziato dall’Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici che: “Occorre
pertanto attuare tempestivamente le necessarie misure di contrasto per contenere gli effetti di un
prevedibile peggioramento della severità idrica. A tale riguardo, ove necessario occorre già adottare
provvedimenti di risparmio della risorsa, anche tramite limitazione dei prelievi, turnazioni o riduzioni di pressione nelle reti. Inoltre, l’attuazione delle misure e delle disposizioni sindacali per un corretto
e responsabile uso della risorsa idrica deve essere costante e prioritario”;

RAVVISATA la necessità, di misure di carattere straordinario e urgente finalizzate a governare in
modo unitario e maggiormente incisivo l’utilizzo delle risorse idriche disponibili, al fine di garantire a tutti i cittadini di poter soddisfare i fabbisogni primari per l’uso alimentare domestico e igienico;

RITENUTO che in ragione di quanto rappresentato possano essere improntate iniziative volte ad 

evitare un grave pregiudizio agli interessi collettivi in materia di igiene e sanità pubblica;
CONSIDERATO il carattere di contingibilità e urgenza del presente provvedimento atto a preservare
la maggiore quantità di risorsa disponibile all’uso umano e alimentare e di ridurre conseguentemente
i prelievi di acqua potabile dall’acquedotto pubblico per scopi diversi da quelli primari;

VISTO il D.P.C.M. 04/06/1996 “Disposizioni in materia di risorse idriche”, che nello specifico il
punto 8.2.10, prevede in caso di prevista scarsità di risorse idriche, l’adozione di misure volte al risparmio e alla limitazione degli utilizzi non essenziali:

VISTO l’art.50 e l'art.7bis, comma 1bis, del D.Lgs.n.267/2000 “Testo Unico sull’ordinamento degli
Enti Locali”;

VISTO l’art.98 del D.Lgs.n.152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia ambientale” che prevede che “coloro che gestiscono o utilizzano la risorsa idrica adottino le misure necessarie all’eliminazione degli sprechi ed alla riduzione dei consumi”;

VISTI gli artt. 68 – 70 (Sezione IV – Misure per il risparmio idrico) del Piano di Tutela delle Acque
della Regione Marche;

VISTA la Legge n.689 del 24.11.1981 “Modifiche al sistema penale e sanzionatorio”;
Dato atto che il responsabile del procedimento è il

Dirigente del Settore SERVIZI EDUCATIVI –
U.O.C. Ambiente ed Ecologia Urbana, Avv. Silvia Manna

ORDINA

per i motivi esposti in premessa e che qui s’intendono integralmente richiamati, a chiunque e su tutto il territorio comunale, con decorrenza dalla pubblicazione della presente ordinanza all'Albo Pretorio
del Comune di Fano e fino al 30 settembre 2025

IL DIVIETO

di prelievo e di consumo di acqua derivata dal pubblico acquedotto per:
1. l’irrigazione e annaffiatura di orti, giardini e prati; (è consentita l'annaffiatura, nei soli giorni
di lunedì e giovedì, dalle ore 21:00 e fino alle ore 7:00 del giorno successivo;

2. il lavaggio di aree cortilizie e piazzali, salvo per i servizi pubblici di igiene urbana (che
dovranno effettuare tali attività comunque dopo il tramonto);

3. il lavaggio privato di veicoli a motore, con esclusione di quello svolto da impianti di
autolavaggio regolarmente autorizzati;

4. il riempimento di fontane ornamentali e vasche da giardino su aree private;

5. il riempimento di piscine su aree private, salvo quelle legate ad attività economiche turistiche o sportive;

6. tutti gli usi diversi da quello alimentare domestico, per l’igiene personale e per l’abbeveraggio
degli animali;

INVITA

altresì la cittadinanza ad un uso razionale e corretto dell’acqua al fine di evitare inutili sprechi,
evidenziando che è di estrema importanza la collaborazione attiva di tutti i cittadini, nonché ad un controllo periodico e frequente dei contatori al fine di poter segnalare tempestivamente al gestore eventuali perdite occulte e alla pronta riparazione di eventuali perdite negli impianti interni alle abitazioni.

AVVERTE

che eventuali violazioni alla presente ordinanza saranno sanzionate dalla Polizia Locale nella misura
compresa tra i 25 Euro e i 500 euro e che saranno imputate in solido a chi risulterà avere titolo per
disporre legittimamente del luogo o dei siti dove tali inadempienze saranno riscontrate.
Qualora il pagamento della suddetta sanzione avvenga entro il termine di cui all’art.16 della legge
n.689 del 1981 si applica quanto previsto in materia di pagamento in misura ridotta.

DISPONE

l’invio della presente ordinanza ad ASET spa che adotterà efficaci misure di controllo; la Polizia Locale e le altre forze dell’ordine provvederanno, anche sulla base di segnalazioni del suddetto gestore, a sanzionare il mancato rispetto della presente ordinanza perseguendo altresì eventuali
prelievi abusivi da fontane pubbliche e da idranti.

TRASMETTE

La presente ordinanza come segue:
 Regione Marche (Direzione Ambiente e Risorse Idriche)
 Prefettura di Pesaro Urbino
 Provincia di Pesaro Urbino
 A.A.t.o. n.1 Marche Nord anche per l’inoltro alla Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e i
Servizi Idrici
 ComandoPolizia Locale di Fano, Comando Carabinieri di Fano, Comando Guardia di
Finanza di Fano, Capitaneria di Porto di Fano
 Aset S.p.a.
 Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Centrale
 Consorzio di bonifica delle Marche
 Autorità di bacino regionale
Il presente provvedimento è reso noto tramite affissione continuativa all’Albo Pretorio per tutto il
tempo di validità del provvedimento nonchè mediante apposito avviso sulla "home page" del sito
internet del Comune di Fano e relative informazioni rese alla stampa locale.
E' ammesso altresì ricorso giudiziale avanti al TAR Marche ai sensi del D.Lgs.n.104/2010 entro il
termine di giorni 60 (sessanta) dalla pubblicazione della presente ordinanza oppure, in alternativa,
ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di giorni 120 (centoventi) dalla medesima
data ai sensi del DPR. n.1199/1971.

Fano, lì 25/07/2025
IL SINDACO
f.to Luca Serfilippi
Firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005

A cura di

Gabinetto del Sindaco: Comunicazione ed Informazione (URP)

La U.O. è il punto di accesso per informazioni sulla struttura, gli uffici e i servizi comunali rivolto a tutti i cittadini e le imprese del territorio. 
Si occupa inoltre del coordinamento della comunicazione istituzionale e dell'Ufficio Stampa

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 25/07/2025 16:54

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito