Bimbi e adulti fianco a fianco nel Consiglio congiunto: “Ecco il decalogo degli spazi di gioco”

FANO, 28 maggio 2025 – Il gran giorno è arrivato. Oggi pomeriggio i baby consiglieri della Città delle bambine e dei bambini si sono seduti al fianco degli adulti nel consiglio comunale congiunto che ha visto discutere, alla pari, piccoli e grandi su un tema molto delicato: gli ‘spazi di gioco e di incontro’.
Data:

28/05/2025

Tempo di lettura:

3 min

Bimbi e adulti fianco a fianco nel Consiglio congiunto: “Ecco il decalogo degli spazi di gioco”
© Ufficio Stampa - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

“Sognarli, progettarli e realizzarli sono i tre obiettivi che i membri della giovane assemblea hanno perseguito nell’anno scolastico ormai al termine – commenta il sindaco Luca Serfilippi – Da questo lavoro è scaturito un decalogo partecipato che i baby consiglieri ci hanno presentato e che costituirà la ‘magna carta’ da utilizzare d’ora in avanti quando le amministrazioni fanesi tratteranno questo tema”.

 

I punti di riferimento individuati dai bimbi toccano cinque ambiti, con richieste specifiche in relazione alle future aree gioco comunali: “Uno spazio di verde, se possibile con una casetta sull’albero; un’area relax coperta, con supporti per giochi da tavolo e un palco dove potersi esibire; una zona dedicata allo sport; accessi e attrazioni per tutti, affinché anche i giovani con disabilità possano usufruire di ingressi e giochi”.

 

Il Consiglio delle bambine e dei bambini, quest’anno allargato fino alle scuole medie per volontà del vicesindaco Loretta Manocchi, ha trattato il tema degli spazi di gioco, con riferimento all’articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, coinvolgendo anche i ragazzi fino ai 14 anni. “L’esperienza ha rappresentato uno spazio di cittadinanza attiva e di dialogo tra generazioni, un vero e proprio laboratorio civico e pedagogico che è passato per la ‘prova sul campo’ nella giornata di domenica, in occasione di Fano Città da giocare – è il commento del vicesindaco, delegata anche alla Città delle bambine e dei bambini – In Sassonia giovani e giovanissimi hanno sperimentato concretamente cosa vuol dire riappropriarsi di spazi urbani, utilizzandoli con libertà e, naturalmente, rispetto”. “Oggi si è chiuso il cerchio di un percorso partito da lontano, fatto di tanti incontri, di condivisione e di ascolto reciproco – conclude Loretta Manocchi – Ringrazio di cuore tutto lo staff che ha seguito le bambine, i bambini e i ragazzi lungo questa serie di tappe: il funzionario Roberto Busca, la coordinatrice pedagogica Jessica Omizzolo, Alessandra Liberatore, Guido Colonna, Paola Bargnesi e Giorgio Caselli. Una squadra vincente per un progetto ambizioso e perfettamente riuscito”.

A cura di

Gabinetto del Sindaco: Comunicazione ed Informazione (URP)

La U.O. è il punto di accesso per informazioni sulla struttura, gli uffici e i servizi comunali rivolto a tutti i cittadini e le imprese del territorio. 
Si occupa inoltre del coordinamento della comunicazione istituzionale e dell'Ufficio Stampa

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 01/06/2025 21:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito