Descrizione
“L’edizione 2025 è stata fantastica, ma se si dovessero individuare, su tutti, i protagonisti speciali di questo Carnevale – commenta entusiasta il vicesindaco Loretta Manocchi, assessore alla Città delle bambine e dei bambini – beh, non c’è dubbio che siano stati i bimbi. L’inedito Consiglio di lunedì scorso, col Vulon a fare da presidente dell’allegra assemblea, ha visto i ‘nostri’ assessori ai sogni e ai desideri Marcel Ranieri, Giovanni Del Paggio e Camilla Bruzzone avanzare proposte curiose che naturalmente hanno trovato il favore del sindaco Davide e l’approvazione dei colleghi della Carnevalesca, addetti a verificare la fattibilità delle istanze. Un bel momento, simpatico ma anche significativo, che il TG2 Costume e Società ha voluto catturare con le sue telecamere e un approfondito servizio”. Il lavoro del baby Consiglio, riunito nella sede-laboratorio di Casa Cecchi, è iniziato nei giorni precedenti la festa: “Già a fine gennaio i piccoli consiglieri hanno preparato il materiale per la sfilata – spiega il vicesindaco – sempre in linea con il tema del ‘Diritto al gioco’, trattato sin dallo scorso 20 novembre, Giornata internazionale dell'infanzia e dell'adolescenza. Questa continuità tra l’attività portata avanti in Consiglio e la preparazione del Carnevale ha permesso ai bimbi di esprimersi sì con creatività e leggerezza ma comunque su un tema molto importante, per di più davanti alle migliaia di spettatori della sfilata. Il cartellone con scritto ‘Realizziamo i nostri sogni, più spazi per noi’ è stato visto da tutti, a cominciare da noi amministratori naturalmente”. Proprio il Consiglio degli adulti, infatti, tra qualche settimana incontrerà l’omologa ‘assemblea baby’ e discuterà, concretamente, la costruzione di nuovi spazi di gioco proprio sulla base delle indicazioni dei piccoli. “I diritti restano al centro dell’attività – conclude l’assessore Manocchi – Venerdì 21 marzo avremo infatti il piacere e l’onore di ospitare l’autrice del libro guida del Consiglio delle bambine e dei bambini 2024/2025, cioè la ‘Mappa dei diritti’: la scrittrice Francesca Quartieri incontrerà giovani e giovanissimi per un confronto diretto con loro che sarà formativo e stimolante”.