Descrizione
Il sindaco Luca Serfilippi sottolinea la portata politica di questa programmazione:"Questo piano rappresenta la prova concreta di un cambio di passo atteso da tempo. Dopo anni di ritardi e progetti rimasti fermi, oggi dimostriamo che le promesse diventano fatti e che la mobilità sostenibile non è uno slogan, ma una priorità politica e amministrativa. Il nostro obiettivo è costruire una città più moderna e vivibile, dove la rete ciclabile diventa il filo conduttore di una trasformazione urbana che riguarda sicurezza, qualità della vita e rispetto dell’ambiente. È una visione che guarda al futuro e mette Fano al centro di una nuova idea di città."Parcheggio dello SportparkTra gli interventi più attesi c’è la riqualificazione del lotto 2 del parcheggio dello Sportpark, con la sistemazione di 150 nuovi stalli e un investimento di 600.000 euro. Si tratta del primo progetto realizzato dal Comune di Fano secondo i nuovi criteri Camstrade, che hanno richiesto un aggiornamento del quadro tecnico-economico e un incremento delle risorse per garantire standard qualitativi più elevati. I lavori inizieranno nei primi giorni di novembre e termineranno entro l’estate 2026.Lunedì, come spiega la Mobility manager Ilenia Santini “verrà inaugurato l’ultimo lotto della ciclovia dell’aeroporto, un’infrastruttura strategica per il collegamento tra l’aeroporto e il cuore della città. L’intervento ha richiesto operazioni complesse legate a interferenze con il ponte ciclopedonale e con la ciclovia del Metauro, ma garantirà ora un tracciato comodo, sicuro e pienamente fruibile”.Nei primi giorni di novembre partiranno anche i lavori per la pista ciclabile di via Kennedy, che collegherà l’area con il centro storico e migliorerà la sicurezza di studenti e cittadini che frequentano quotidianamente scuole e licei della zona. L’investimento previsto è di 450.000 euro.Parallelamente, l’Amministrazione ha presentato una richiesta di finanziamento ministeriale di circa 1 milione di euro per creare un sistema ciclabile integrato in grado di collegare il centro natatorio con tutti i quartieri di Fano. Un nuovo tratto di circa 1 km di pista ciclabile, finanziato con 900.000 euro, sarà inaugurato a breve e collegherà il centro natatorio al centro città, completando la connessione con la ciclovia del Metauro.Il progetto complessivo prevede inoltre la realizzazione di un attraversamento semaforico a chiamata su via Mattei e l’installazione di illuminazione intelligente a sensori di movimento lungo i percorsi ciclabili, per garantire comfort e sicurezza a tutti gli utenti.L’assessore alla Mobilità Alessio Curzi evidenzia il significato strategico del piano:"Sì, finalmente mettiamo a terra le ciclabili e le infrastrutture che avevamo promesso. Con via Roma abbiamo dimostrato che ciò che diciamo lo realizziamo, e continueremo su questa strada. Quello dello Sportpark è un progetto ambizioso, il primo pensato e realizzato con i nuovi criteri Camstrade, e rappresenta un salto di qualità nella progettazione urbana.Sulle ciclabili stiamo costruendo una rete interconnessa che collega aeroporto, quartieri, centro natatorio e centro storico, migliorando sicurezza, mobilità e qualità della vita quotidiana. Tutto questo non è solo un investimento infrastrutturale: è una scelta politica che cambia il volto della città e ne ridisegna il futuro."