Descrizione
Serfilippi ha voluto rimarcare la sua vicinanza «anche all’azienda colpita, dove lavorano 200 dipendenti. Insieme al titolare e a tutto il personale dovremo trovare il modo di risollevarci».Il Sindaco ha firmato un’ordinanza, predisposta anche in seguito a una nota dell’Azienda Sanitaria Territoriale (AST), che impone specifiche limitazioni in un raggio di due chilometri dall’area interessata. Le misure, adottate a scopo precauzionale, prevedono il divieto di raccolta e consumo di frutta e verdura coltivate dopo l’incendio, l’obbligo di tenere chiuse le tapparelle di abitazioni e aziende e l’indicazione di evitare l’uso di condizionatori d’aria, anche se dotati di sistemi di filtraggio, per ridurre ogni possibile esposizione.Tutela della salute e monitoraggi«Come massima autorità sanitaria locale – spiega Serfilippi – ho attivato immediatamente la rete di allerta, coinvolgendo anche i comuni vicini. AST e ARPAM hanno già effettuato tutti i campionamenti: i risultati saranno disponibili giovedì. Fino a quella data l’ordinanza resterà in vigore e, in base alle evoluzioni, seguiranno ulteriori comunicazioni».Situazione dell’incendio«Attualmente il rogo è stato spento, con la presenza di soli piccoli focolai residui sotto il materiale bruciato. Le squadre dei Vigili del Fuoco proseguiranno il presidio per tutta la giornata, la notte e la giornata di domani – precisa il Sindaco – anche al fine di preservare la qualità dell’aria. Via Papiria, che nel pomeriggio era stata temporaneamente chiusa al traffico, è stata riaperta in serata. Per fortuna non si registrano feriti gravi: solo un giovane, già dimesso dal pronto soccorso, ha riportato lievi ustioni. Il pericolo è scampato».