Descrizione
Da marzo a maggio 2025 la seconda parte di questa iniziativa fortemente voluta dalla responsabile Federica Alessandrini. Un’idea diventata realtà grazie alla collaborazione dell’Istituto Comprensivo statale Sant’Orso di Fano – a cui si rivolge direttamente il progetto -, Sportfly SSD e Agfi, con il patrocinio e il contributo economico del Comune di Fano.
Quindici bambini – circa il doppio rispetto all’edizione precedente – stanno continuando a vivere momenti di gioia e di condivisione in acqua, un’occasione preziosa per riscoprire se stessi e la propria autonomia. Di nuovo tutti in vasca, dunque, dopo la prima fase di ottobre e novembre dello scorso anno, sempre nel centro natatorio ‘Nuotiamo’ di via Mattei.
Il progetto si sviluppa durante l’orario scolastico. Il pullmino di Sportfly accompagna i bambini coinvolti - e i loro educatori – dalle rispettive scuole dell’Istituto comprensivo di Sant’Orso fino a destinazione. Grazie al supporto degli insegnanti di sostegno e degli educatori stessi, i bimbi possono così riscoprire la propria sensorialità e imparare tante cose nuove. Vengono accompagnati in tutte le fasi, dallo spogliatoio fino in vasca, dove entrano tre alla volta. Qui c’è un insegnante Asi specializzato in educazione fisica e nella gestione delle persone con necessità di sostegno intensivo, un professionista in grado di guidarli e di accompagnarli nello svolgimento dell’attività in acqua in un clima sereno, giocoso e collaborativo. Segue un altro momento di crescita importantissimo, ovvero quello dello spogliatoio, dove i bambini imparano davvero tanto in quanto ad autonomia e collaborazione. Il tutto si conclude con il ritorno a scuola sempre a bordo dello stesso pullmino. Un’esperienza che è dunque frutto di un intenso lavoro di squadra, di sinergie importanti, che si svolge in totale sicurezza e nella piena socialità.
“L’obiettivo è quello di far vivere ai bambini momenti felici, di condivisione e di prevenzione – ha spiegato la presidente di Asi Comitato di Pesaro Urbino Francesca Petrini -, offrendo loro un’opportunità di vita e di sviluppo di nuove competenze in acqua. L’attività motoria infatti lavora sulle autonomie, favorisce la gestione dei disturbi comportamentali e facilità la socialità”.
“Questo appuntamento - ha affermato la dirigente dell’Istituto Comprensivo Sant’Orso di Fano Eeva Liisa Pettinari - è ormai diventato un momento particolarmente atteso, e non possiamo che ringraziare l’ASI Comitato di Pesaro Urbino e tutti coloro che rendono possibile l'iniziativa. Un progetto che supporta i nostri bambini nel percorso verso l’autonomia e nel rafforzare la fiducia in se stessi. Siamo felici di partecipare ancora una volta a tale iniziativa, che ha già ottenuto il gradimento delle famiglie, così come di docenti ed educatori. I progressi, d’altronde, sono sotto gli occhi di tutti. Ci riempie di gioia vedere i ragazzi alle prese con attività motorie che favoriscono la loro indipendenza, con grandi benefici anche sul piano del benessere psicofisico. Lavoreremo per continuare e sviluppare questa importante collaborazione e progettualità”.
"Progetti come questi meritano il nostro pieno sostegno – ha invece commentato l’assessore allo sport Alberto Santorelli -, perché forniscono un aiuto concreto alle famiglie e all’intera comunità. Ecco perché, come assessorato allo sport, abbiamo rinnovato senza riserve il patrocinio con contributo economico a ‘Nel Blu Dipinto di Blu’, un’idea degna di nota e che ha il grande merito di mettere al centro quei bambini che necessitano di attenzioni particolari, per la loro crescita e per la loro stessa felicità. Un plauso, dunque, a chi dà forma e sostanza a questo progetto davvero inclusivo, e che dimostra ancora una volta come sport e attività motoria siano un viatico per il benessere e per lo sviluppo dell’individuo e di tutta la comunità”.
La partecipazione al progetto è gratuita anche grazie al prezioso contributo dell’Assessorato allo sport del Comune di Fano, dell’Istituto Comprensivo Sant’Orso, Profilglass, Valmex Spa, Gpe Vendors, A.G.F.I. e Fondazione Carifano.