Descrizione
Un luogo inclusivo e multifunzionale, in cui lo sport diventa strumento di socializzazione, benessere e rigenerazione urbana, e dove bambini, ragazzi e famiglie potranno ritrovarsi per vivere spazi pubblici sicuri e attrezzati.
A occuparsi della gestione dell’appalto e del coordinamento delle imprese esecutrici sarà Sport e Salute, che si occuperà anche della manutenzione ordinaria e straordinaria dell’area per sei anni, garantendone funzionalità e sicurezza nel tempo, senza alcun onere per l’Amministrazione comunale.
«Questo finanziamento dimostra l’efficacia dell’azione amministrativa nel reperire risorse esterne per migliorare la città – afferma il sindaco di Fano, Luca Serfilippi –. È un progetto che ha un valore non solo sportivo, ma anche sociale e culturale: restituiamo alla comunità uno spazio pensato per l’inclusione, la condivisione e la salute. Interventi come questo testimoniano l’impegno quotidiano per una città sempre più viva e dinamica. Un ringraziamento va ai nostri uffici, che con competenza e tempestività hanno permesso di centrare questo importante obiettivo.»
«Un’area oggi trascurata potrà tornare a vivere, diventando un punto di riferimento per famiglie, bambini e giovani. È un esempio concreto di rigenerazione urbana attraverso lo sport e un segnale chiaro di attenzione verso il quartiere di San Lazzaro – aggiunge l’assessore allo sport, Alberto Santorelli –. Da mesi abbiamo avviato una vera e propria rivoluzione nelle politiche sportive, riportando lo sport al centro delle scelte amministrative e restituendogli il ruolo che merita nella vita della nostra città.»
I lavori partiranno nei prossimi mesi e si concluderanno nella prima parte del 2026, restituendo alla città uno spazio moderno, sicuro e pienamente fruibile.
L’intervento si inserisce nella strategia dell’Amministrazione comunale di rafforzare il ruolo dei quartieri come luoghi di comunità, attraverso i Consigli di Quartiere, investimenti mirati e attenzione al decoro urbano e alla vivibilità degli spazi pubblici