15 OTTOBRE - 18 OTTOBRE 2025 - GREENMOVE Event 3 - Workshop meeting

Il progetto GreenMove traccia la strada per il turismo rurale sostenibile in un incontro cruciale a Podstrana, Croazia.
Data:

26/10/2025

Tempo di lettura:

3 min

© Comune di Fano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Podstrana, Croazia – 20 ottobre 2025 — Il pittoresco comune costiero di Podstrana ha ospitato con successo il terzo incontro transnazionale del progetto GreenMove, tenutosi dal 15 al 18 novembre. Con il tema "Turismo e mobilità nelle regioni rurali: opzioni di trasporto ecocompatibili", l'evento ha riunito tutti i 17 partner del progetto provenienti da tutta Europa per affrontare una delle sfide più urgenti del turismo rurale: la creazione di sistemi di mobilità accessibili, inclusivi e sostenibili.

Il workshop di tre giorni è servito da incubatore dinamico per strategie e soluzioni, culminando in un forte e unificato appello all'azione per la Commissione Europea e dando vita a un'iniziativa pionieristica di condivisione delle risorse.

Un progetto per una mobilità rurale sostenibile

Le intense sessioni di workshop hanno prodotto una serie completa di obiettivi concreti, progettati per trasformare la mobilità rurale e costiera. I risultati principali includono:
Incoraggiare le imprese locali: i partner hanno sviluppato suggerimenti concreti per gli operatori del trasporto locale affinché adottino veicoli elettrici, noleggio di biciclette e potenziamento del trasporto pubblico per servire diversi gruppi demografici.
Aumentare la consapevolezza pubblica: un impegno a creare e implementare campagne educative che evidenzino i benefici ambientali e sociali del trasporto sostenibile sia per i residenti che per i turisti.
Promuovere la partecipazione dei cittadini: un'attenzione fondamentale al coinvolgimento dei cittadini nel dialogo democratico su questioni cruciali come il trasporto a emissioni zero e l'economia circolare a livello locale, regionale e nazionale.
Costruire infrastrutture inclusive: un impegno a promuovere infrastrutture di trasporto accessibili e sicure per anziani, persone con disabilità e famiglie, garantendo che nessuno venga lasciato indietro.
 Coinvolgere le comunità: si prevede di organizzare workshop locali che coinvolgano direttamente le comunità nella pianificazione e nell'implementazione di soluzioni di trasporto ecocompatibili.

Promuovere il turismo ecologico: un seminario con i tour operator locali ha gettato le basi per la creazione di pacchetti turistici eco-compatibili che danno priorità al trasporto sostenibile e all'inclusione sociale.

Garantire il miglioramento continuo: un quadro per il monitoraggio e la valutazione continui di queste iniziative per misurarne l'impatto sull'ambiente, sulla coesione sociale e sulle economie locali.

Un appello europeo unificato all'azione e una collaborazione storica

Con un'iniziativa significativa, i 17 partner di GreenMove hanno lanciato un appello ufficiale alla Commissione Europea per istituire una celebrazione annuale dell'identità europea, collegando gli obiettivi condivisi dell'UE alle attività locali.

Il consorzio ha proposto il 9 maggio 2026, Festa dell'Europa, come prima "Giornata europea della mobilità sostenibile", una giornata dedicata ad azioni concrete e locali che promuovano un'Europa più verde e connessa.

Inoltre, in una significativa dimostrazione di cooperazione europea, i partner hanno concordato un'iniziativa innovativa di condivisione delle conoscenze. Guidati dalla rete RTIS, i partner condivideranno tutti gli strumenti digitali (e-tool) sviluppati attraverso precedenti progetti finanziati dall'UE tramite la piattaforma GreenMove. Questo archivio ad accesso aperto consentirà ai comuni di adottare e implementare soluzioni di sostenibilità comprovate senza costi di sviluppo aggiuntivi, massimizzando l'impatto degli investimenti dell'UE e accelerando la transizione verde.

"Il Comune di Podstrana è stato orgoglioso di ospitare un incontro che è andato oltre la discussione per produrre risultati tangibili", ha affermato un rappresentante del comune ospitante. "La decisione di condividere preziosi strumenti elettronici incarna il vero spirito di cooperazione europea, garantendo che le comunità più piccole possano beneficiare delle innovazioni senza spese proibitive."

Oltre alla sala conferenze, i partecipanti hanno potuto godere di una visita guidata dell'antica città di Spalato, le cui radici risalgono all'antica "Aspalathos" greca, e di una panoramica gita in barca lungo la splendida riviera adriatica, vivendo in prima persona il patrimonio naturale e culturale che il turismo sostenibile mira a preservare.

Il viaggio continua in Italia

Il consorzio GreenMove proseguirà i suoi lavori nel quarto incontro, che si terrà presso il Comune di Fano, in Italia, dal 19 al 22 novembre. Il tema successivo, "Sensibilizzare sui diritti fondamentali e sui valori dell'UE attraverso infrastrutture di trasporto sostenibili", si baserà direttamente sulle basi gettate a Podstrana.

Informazioni su GreenMove:

Finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito dell'iniziativa CERV-2024-Network of Towns, GreenMove è un progetto innovativo dedicato alla tutela, alla promozione e alla sensibilizzazione delle aree rurali e insulari. Il progetto promuove il dialogo democratico, la trasparenza e la buona governance per contribuire alla tutela dei valori europei, al rispetto dello Stato di diritto e allo sviluppo sostenibile delle aree rurali e insulari in tutta Europa.

 Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.greenmove.site

Galleria immagini

A cura di

Gabinetto del Sindaco: Comunicazione ed Informazione (URP)

La U.O. è il punto di accesso per informazioni sulla struttura, gli uffici e i servizi comunali rivolto a tutti i cittadini e le imprese del territorio. 
Si occupa inoltre del coordinamento della comunicazione istituzionale e dell'Ufficio Stampa

Grandi eventi - Sport - Ufficio Europa - Ricerca e gestione finanziamenti: Ufficio Europa

L’Ufficio è stato istituito nel settembre del 2015 ponendosi come obiettivo primario una maggiore e più proficua partecipazione a bandi a valere su programmi europei, siano essi a gestione diretta, che a gestione indiretta

Documenti

Ufficio Europa: Progetti in Corso

Qui di seguito sono riportate le schede dei progetti in stato di avvio o attualmente in corso, ai quali il Comune di Fano partecipa. Le schede progetto sono suddivise per tematica

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 06/11/2025 17:33

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito