Descrizione
Fano, 14 marzo 2025 - Il progetto GreenMove è stato lanciato con successo con un incontro transnazionale che si è tenuto dal 27 febbraio al 2 marzo 2025 a Corfù. Ospitato dal Comune di Corfù, l'incontro ha riunito rappresentanti di 16 Paesi europei e non solo, segnando l'inizio di una collaborazione per promuovere la mobilità rurale sostenibile.
GreenMove: Trasformare la mobilità rurale per un futuro più verde
GreenMove è un'iniziativa ambiziosa pensata per affrontare le sfide ambientali legate al trasporto rurale. Il progetto mira a promuovere soluzioni di mobilità sostenibile nelle aree rurali attraverso tecnologie innovative, strategie partecipative e una forte collaborazione transnazionale. Riconoscendo l'efficacia delle politiche di limitazione del traffico - come le Zone a Basse Emissioni - GreenMove mira a combattere il traffico stradale e a ridurre l'inquinamento attraverso la trasformazione delle aree rurali.
Il progetto si impegna a rafforzare il dialogo e la cooperazione tra le parti interessate, organizzando seminari, workshop ed eventi di condivisione delle conoscenze per promuovere buone pratiche. Sfruttando strumenti digitali e tecnologie informatiche, GreenMove faciliterà l'accettazione e l'attuazione delle politiche di sviluppo sostenibile nelle comunità rurali.
Una rete forte per un impatto duraturo
GreenMove ha creato una solida rete di città dedicate alla mobilità sostenibile. Nei prossimi 18 mesi, il progetto svilupperà piani d'azione su misura per ogni area rurale partecipante, garantendo l'impegno attivo dei cittadini e delle autorità locali. Promuovendo la partecipazione democratica e la consapevolezza dei valori europei, GreenMove rafforza l'importanza della mobilità sostenibile nel plasmare il futuro delle comunità rurali.
Punti salienti del Kick-Off Meeting
Durante i tre giorni di evento a Corfù, oltre 30 rappresentanti delle 17 organizzazioni partner hanno avuto la possibilità di:
- Scambiare le migliori pratiche e discutere le sfide della mobilità locale in una tavola rotonda.
- Partecipare ad attività di capacity building volte a rafforzare la collaborazione transfrontaliera.
- Visitare il lago Antinioti, sito NATURA 2000, e il Museo del Folklore di Acharavi, per conoscere il patrimonio naturale e culturale della regione.
- Rafforzare la cooperazione tra i partner, promuovendo legami che si estenderanno oltre la durata ufficiale del progetto.
L'incontro ha sottolineato l'impegno di tutti i partner a lavorare collettivamente per un quadro di mobilità rurale più sostenibile e inclusivo.
Prossime attività: Malta ospiterà il secondo incontro di GreenMove
Dopo il successo del primo meeting, il prossimo incontro transnazionale di GreenMove si terrà a giugno 2025 a Malta, ospitato dal Consiglio locale di Siggiewi. Questo evento continuerà a sviluppare gli obiettivi del progetto, affinando ulteriormente le strategie e rafforzando i partenariati in tutta Europa.
Informazioni sul progetto GreenMove: GreenMove è finanziato dalla Commissione europea nell'ambito dell'iniziativa CERV-2024-Network of Towns. Il progetto si concentra sulla protezione, la promozione e la sensibilizzazione delle aree rurali a livello locale, regionale e transnazionale. Promuovendo il dialogo democratico, la trasparenza e il buon governo, GreenMove intende contribuire alla tutela dei valori europei, dello Stato di diritto e dello sviluppo rurale sostenibile.