Informazioni per iscrizioni scolastiche - Open Day - Servizi alla prima infanzia (0-3 anni)

Asilo Nido, Sezioni Primavera/Ponte, Centro per l'Infanzia
Data:

14/02/2024

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • News
© Comune di Fano - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Di seguito la descrizione delle scuole dedicate alla prima infanzia con la possibilità di visionare sia la location che il virtual tour.

Scuola 06 Zizzi: la scuola è organizzata in spazi laboratoriali ed atelier, ad accesso libero, in cui i bambini possono incontrare strumenti ed esperienze specifiche adatte alle loro inclinazioni, agli interessi e calibrate sui bisogni. L'organizzazione di spazi e materiali permette il lavoro in piccolo gruppo eterogeneo per età. Obiettivo fondante è sostenere lo sviluppo delle autonomia, gli adulti si offrono come attenti osservatori, esperti in materie specifiche, punti di riferimento emotivo.
Sezioni di raccordo Zizzi Via F. Montesi - Zona Sant'Orso

Virtual Tour

Nido Grillo: il nido, strutturato su due piani dedicati l'uno ai piccolissimi e l'altro ai medi e grandi, opta per un'accurata attenzione dei dettagli con spazi e materiali scelti, all'interno dei quali i bambini possono incontrare diverse proposte di gioco, muoversi in sicurezza esplorando se stessi e le proprie competenze, incontrando adulti attenti, in osservazione. Le proposte attivate sono condivise con le famiglie e il rapporto di fiducia e coprogettazione sono il punto cardine del lavoro quotidiano.
Nido Grillo Via Mura Sangallo, 1 - Zona Centro/Stazione

Virtual Tour

Nido Zerotre: il nido, organizzato in piccoli spazi di gioco (simbolico, scientifico, di manipolazione, di lettura e musica, dei materiali destrutturati....), favorisce la scoperta e la fruizione di materiali vari e curiosi che stimolano nel bambino ricerche e apprendimenti. Il team di educatrici organizza proposte e luoghi in cui i bambini, in gruppo eterogeneo, possano scoprirsi competenti e sicuri. Importanti la cooperazione con le famiglie e i momenti di incontro.
Nido Zerotre Via del Ponte, 22 - Zona San Lazzaro

Virtual Tour

Nido Arcobaleno: il nido Arcobaleno promuove lo sviluppo della creatività e delle autonomie organizzando spazi di gioco intimi, sicuri ma ricchi di stimoli ed oggetti aperti al lavoro di studio dei bambini. Spazi dedicati alla lettura e alla musica, al gioco simbolico, alla scoperta scientifica e alla sperimentazione artistica, luoghi dedicati al movimento sia dentro che fuori, angoli tana morbidi ed accoglienti e materiali per lo più naturali e di recupero, in rinnovamento e aggiornamento continuo aspettano i bambini in laboratori ed angoli organizzati per favorire il piccolo gruppo. Fondamentale il lavoro congiunto con le famiglie. Avviato da anni il prestito di libri grazie alla ricca biblioteca scolastica
Nido Arcobaleno Via del Ponte, 20 - Zona San Lazzaro

Virtual Tour

Raccordo Isola che non c'è: gli spazi del raccordo si prestano al lavoro autonomo e alla curiosità dei bambini che possono creare angoli di gioco sia dentro che fuori. Le educatrici propongono momenti di cucina dal vero, di esplorazione di vari materiali per travasi, manipolazione, pedipolazione ma anche momenti dedicati alla lettura, all'espressione artistica al movimento. Riorganizzando gli spazi quotidianamente variano le proposte adattandosi al bisogno di conoscenza e crescita dei bambini.
Sezione Primavera Lisolachenonc'è Via del Ponte - Zona San Lazzaro

Virtual Tour

Nido Girasole: il nido Girasole situato in una zona favorevolmente verde offre ai bambini la possibilità di vivere molto il fuori con passeggiate ed esplorazioni, labirinti vegetali ed orto costruiti con le famiglie. All'interno gli spazi sono organizzati per favorire la scoperta di materiali e proposte educative diversificate che incontrano gli interessi e i bisogni dei bambini nelle loro specificità. Le educatrici tengono particolarmente al rapporto con le famiglie e ad una progettazione condivisa dei percorsi educativi.
Centro per l'infanzia "Girasole" Via della Colonna - Vallato

Virtual Tour

Raccordo Poderino: il raccordo Poderino si fonda su una stretta cooperazione con la scuola dell'infanzia, promuove un lavoro a piccoli gruppi con esperienze di gioco sia dentro che fuori. Gli spazi sono studiati per modificarsi al bisogno così da adattarsi a luoghi di studio ed esplorazione dei materiali, esperienze artistiche, di lettura e musicali, di arte effimera, di gioco a terra o tavoli, di cucina dal vero. Per il movimento si utilizza la palestra della scuola dell'infanzia e il giardino.
Sezioni di raccordo Poderino Viale Italia - Zona Poderino

Virtual Tour

Nido Gaggia: l'atmosfera intima e calda del nido sottolinea il focus sul tema della cura e l'attenzione delle educatrici. Il nido è organizzato per spazi sezione che in alcuni momenti della giornata si aprono all'incontro degli altri gruppi di bambini. Il team organizza proposte e studia spazi adatti all'apprendimento e all'evoluzione delle autonomie dei bambini, propone esperienze di gioco sia dentro che fuori, nel giardino dedicato. Importante il rapporto con le famiglie e lo scambio su temi educativi, grazie anche alla presenza di una fornita biblioteca scolastica.
Nido G. Gaggia Via M. Pagano, 1 - Zona Fano 2

Virtual Tour

Bimbe e bimbi 0-6: la scuola accoglie 14 bambini e bambine in uno spazio organizzato in piccole aree di gioco libero con materiali naturali e di recupero, esploratori, come lo spazio dello studio scientifico e quello di luci ed ombre, per aprpofondire scoperte e aprire domande. I giardini della scuola e quelli di quartieri sono considerate aree verde dove i bambini possono spaziare ed esprimere se stessi, meravigliandosi nelle sfumature del mondo. Le insegnanti curano i contesti di apprendimento offrendo ai bambini nuove opportunità e alle famiglie occasioni di collaborazione.
Raccordo Bimbi e Bimbe Via X Strada 5, Fano

Virtual Tour

A cura di

Servizi Educativi: Servizi Educativi

La U.O.C. è incaricata di coordinare e gestire le attività educative rivolte alla comunità, con particolare attenzione all'istruzione e alla formazione

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 04/10/2024 21:27

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito