Interreg SITE - 1st study visit a Dubrovnik 01-03 Aprile 2025

Il progetto SITE fa tappa a Dubrovnik (Croazia): un passo avanti per una mobilità turistica più inclusiva
Data:

07/04/2025

Tempo di lettura:

3 min

© Comune di Fano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Il progetto SITE – Shaping Inclusive Tourist Experiences prosegue con determinazione il suo impegno per un turismo accessibile e inclusivo. Dal 1 al 3 aprile 2025, la splendida città di Dubrovnik ha ospitato la seconda visita e workshop sul campo, riunendo partner di progetto e stakeholder locali in un confronto costruttivo e partecipato.

Durante il workshop, i membri del team, tra cui il Dott. Marco Cocciarini e l’Arch. Paolo Restelli, hanno condotto un’analisi dettagliata di due luoghi strategici per l’accoglienza turistica e la fruizione culturale: il Museo Civico della Casa del Priore e il l’Aeroporto di Dubrovnik.

Seguendo i principi del Design Universale, il lavoro si è concentrato sull’identificazione delle criticità in termini di accessibilità e sull’esplorazione di soluzioni concrete per migliorare l’esperienza dei visitatori con disabilità o esigenze specifiche. Il metodo della mappatura partecipativa ha permesso un coinvolgimento diretto delle parti interessate, favorendo la condivisione di competenze, esperienze e visioni.

Grazie alla collaborazione tra progettisti, operatori culturali, rappresentanti delle infrastrutture e associazioni locali, sono state delineate proposte per rendere il museo e l’aeroporto più accessibili, funzionali e inclusivi. L’obiettivo: trasformare Dubrovnik in un punto di riferimento per un turismo accogliente e sostenibile.

I risultati chiave emersi dal workshop sono:
- Analisi approfondita dei sistemi di segnaletica presso le principali infrastrutture turistiche e di trasporto di Dubrovnik
- Identificazione delle principali barriere all'accessibilità e delle sfide legate all'esperienza utente
- Creazione di griglie di valutazione dell'Universal Design
- Progettazione collaborativa di soluzioni su misura
- Rafforzamento della cooperazione transfrontaliera tra partner italiani e croati

Questo workshop non si è limitato a valutare l’esistente, ma ha tracciato un percorso verso un futuro più aperto, dove la cultura e la mobilità siano davvero per tutti. Il lavoro svolto a Dubrovnik rappresenta un ulteriore passo verso un’eredità duratura di inclusività e innovazione nel settore turistico.

La prima visita a Dubrovnik ha segnato una tappa fondamentale nella missione del progetto SITE: trasformare il turismo in un settore più inclusivo e sostenibile, garantendo a tutti parità di accesso al patrimonio culturale e alla mobilità.

 

A cura di

Gabinetto del Sindaco: Comunicazione ed Informazione (URP)

La U.O. è il punto di accesso per informazioni sulla struttura, gli uffici e i servizi comunali rivolto a tutti i cittadini e le imprese del territorio. 
Si occupa inoltre del coordinamento della comunicazione istituzionale e dell'Ufficio Stampa

Grandi eventi - Sport - Ufficio Europa - Ricerca e gestione finanziamenti: Ufficio Europa

L’Ufficio è stato istituito nel settembre del 2015 ponendosi come obiettivo primario una maggiore e più proficua partecipazione a bandi a valere su programmi europei, siano essi a gestione diretta, che a gestione indiretta

Documenti

Ufficio Europa: Progetti in Corso

Qui di seguito sono riportate le schede dei progetti in stato di avvio o attualmente in corso, ai quali il Comune di Fano partecipa. Le schede progetto sono suddivise per tematica

File allegati

Dubrovnik 1 (File image/jpeg 1,91 MB)
Dubrovnik 2 (File image/jpeg 3,13 MB)
Dubrovnik 3 (File image/jpeg 1,34 MB)
Dubrovnik 4 (File image/jpeg 2,30 MB)
Dubrovnik 5 (File image/jpeg 146,52 kB)
Dubrovnik 6 (File image/jpeg 155,10 kB)
Dubrovnik 7 (File image/jpeg 354,04 kB)
Dubrovnik 8 (File image/jpeg 305,46 kB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 27/05/2025 11:32

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito