Descrizione
Il progetto SITE – Shaping Inclusive Tourist Experiences prosegue con determinazione il suo impegno per un turismo accessibile e inclusivo. Dal 1 al 3 aprile 2025, la splendida città di Dubrovnik ha ospitato la seconda visita e workshop sul campo, riunendo partner di progetto e stakeholder locali in un confronto costruttivo e partecipato.
Durante il workshop, i membri del team, tra cui il Dott. Marco Cocciarini e l’Arch. Paolo Restelli, hanno condotto un’analisi dettagliata di due luoghi strategici per l’accoglienza turistica e la fruizione culturale: il Museo Civico della Casa del Priore e il l’Aeroporto di Dubrovnik.
Seguendo i principi del Design Universale, il lavoro si è concentrato sull’identificazione delle criticità in termini di accessibilità e sull’esplorazione di soluzioni concrete per migliorare l’esperienza dei visitatori con disabilità o esigenze specifiche. Il metodo della mappatura partecipativa ha permesso un coinvolgimento diretto delle parti interessate, favorendo la condivisione di competenze, esperienze e visioni.
Grazie alla collaborazione tra progettisti, operatori culturali, rappresentanti delle infrastrutture e associazioni locali, sono state delineate proposte per rendere il museo e l’aeroporto più accessibili, funzionali e inclusivi. L’obiettivo: trasformare Dubrovnik in un punto di riferimento per un turismo accogliente e sostenibile.
I risultati chiave emersi dal workshop sono:
- Analisi approfondita dei sistemi di segnaletica presso le principali infrastrutture turistiche e di trasporto di Dubrovnik
- Identificazione delle principali barriere all'accessibilità e delle sfide legate all'esperienza utente
- Creazione di griglie di valutazione dell'Universal Design
- Progettazione collaborativa di soluzioni su misura
- Rafforzamento della cooperazione transfrontaliera tra partner italiani e croati
Questo workshop non si è limitato a valutare l’esistente, ma ha tracciato un percorso verso un futuro più aperto, dove la cultura e la mobilità siano davvero per tutti. Il lavoro svolto a Dubrovnik rappresenta un ulteriore passo verso un’eredità duratura di inclusività e innovazione nel settore turistico.
La prima visita a Dubrovnik ha segnato una tappa fondamentale nella missione del progetto SITE: trasformare il turismo in un settore più inclusivo e sostenibile, garantendo a tutti parità di accesso al patrimonio culturale e alla mobilità.