Descrizione
Numerosi gli accessi all’Ufficio Informazioni Turistiche in Piazza XX Settembre, con visitatori italiani provenienti da Milano, Vicenza, Viterbo, Mantova, Bari, Napoli, Padova, Roma, Lucca e molte altre città, oltre alla presenza di turisti stranieri, tra cui Inglesi, Francesi e anche un visitatore da Adelaide.“Questi dati confermano che Fano è sempre più capace di attrarre visitatori in ogni periodo dell’anno – commenta il sindaco Luca Serfilippi –. È la dimostrazione concreta che investire su cultura, accoglienza e qualità dei servizi porta risultati importanti. Continueremo su questa strada con ancora più forza.”Ottimo anche il riscontro nei luoghi della cultura, che nei tre giorni hanno registrato 477 visitatori italiani e stranieri, che hanno potuto ammirare la Chiesa di San Pietro in Valle, il Museo Civico e il Museo della Via Flaminia, grazie anche agli itinerari urbani organizzati dall’assessorato alla cultura.“Siamo molto soddisfatti – aggiunge l’assessore alla Cultura Lucia Tarsi –. Le visite tematiche ‘Ludi e Munera’ e ‘Pietro Perugino a Fano’ sono state molto apprezzate. Continueremo a investire sulla valorizzazione del nostro patrimonio culturale, che rappresenta un punto di forza fondamentale per il turismo fanese.”E l’appuntamento con l’ospitalità e la festa continua. Giovedì 1° maggio, il Lido di Fano ospiterà la prima edizione di “Un mare di aquiloni”, un evento dedicato alle famiglie e ai più piccoli che animerà il lungomare dalle 10:00 alle 18:00.“‘Un mare di aquiloni’ sarà una festa piena di colori ed emozioni – annuncia l’assessore al Turismo, Grandi Eventi e Manifestazioni Alberto Santorelli –. Vogliamo inaugurare la stagione estiva in modo coinvolgente, valorizzando il nostro litorale con una giornata pensata per i bambini, le famiglie e tutti coloro che vorranno vivere un momento di gioia e leggerezza a due passi dal mare. È il primo passo di un format che vogliamo far crescere negli anni.”La manifestazione vedrà la partecipazione di professionisti del volo e animatori specializzati, con aquiloni acrobatici, giganti e laboratori creativi che trasformeranno il lungomare in uno spettacolo di energia positiva.“Fano vuole essere la città delle famiglie, della cultura e del turismo accogliente – concludono Serfilippi, Tarsi e Santorelli –. I segnali che stiamo raccogliendo ci incoraggiano a lavorare con ancora più entusiasmo per rendere Fano sempre più viva, attrattiva e protagonista.”