Cremazione ed affidamento ceneri

  • Servizio attivo

Cremazione ed affidamento delle ceneri

A chi è rivolto

In mancanza di una espressa dichiarazione di volontà da parte della persona defunta, il servizio può essere richiesto dal/dalla coniuge o persona unita civilmente o in difetto, dal/dalla parente più prossimo/a individuato ai sensi dell'art. 74, 75, 76 e 77 del Codice Civile, nel rispetto della volontà del defunto.

Fano

Descrizione

La cremazione è il procedimento di riduzione in cenere della salma o dei resti mortali, che viene effettuato in uno speciale impianto.
L' autorizzazione alla cremazione della salma è rilasciata dall'ufficiale di stato civile del Comune ove è avvenuto il decesso nel rispetto delle volontà espressa dal defunto o dai suoi familiari.

Nel caso in cui il defunto non abbia manifestato la volontà di dispersione delle ceneri, le stesse vengono conservate in apposita urna che può essere tumulata in area cimiteriale in cellette ossario o cinerarie, in sepolcri o tombe di famiglia od in loculo, in presenza od assenza di feretro oppure conservata dal soggetto affidatario nella propria abitazione.

Come fare

È necessario rivolgersi all'ufficio di stato civile.

Cosa si ottiene

Cremazione ed affidamento ceneri

Tempi e scadenze

Le tempistiche sono indicate dall'ufficio di stato civile al momento dell'avvio della pratica

Costi

marca da bollo
16 Euro

marca da bollo

Marca da bollo da €16,00

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito