PNRR M5C2 - INVESTIMENTO 1.1 INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITA' E TERZO SETTORE

PNRR M5C2 - INVESTIMENTO 1.1 INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITA' E TERZO SETTORE

Amministrazione Trasparente

Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali

Con tale progetto si intende garantire il coinvolgimento di almeno l’80% degli operatori sociali che operano negli ambiti territoriali sociali, creando una costante connessione tra interventi nelle micro realtà individuali e i fenomeni sociali che caratterizzano le macro realtà.
Si intende inoltre strutturare modalità stabili di supervisione e auto formazione in grado di garantire un livello di benessere professionale individuale ed organizzativo permanente e rafforzare la modalità di lavoro in equipe.

Amministrazione Trasparente

Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilita delle famiglie e dei bambini

Il programma PIPPI è un progetto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che si avvale del coordinamento scientifico dell’Università di Padova ed è diffuso in tutto il territorio nazionale con la collaborazione delle Regioni e degli Ambiti territoriali. Il progetto riprende il nome del personaggio di Pippi Calzelunghe, protagonista di una nota serie televisiva per i più piccoli, che rappresenta l’immagine di una bambina che, anche nelle situazioni più difficili, sa far leva sulla fiducia negli altri e in se stessa per creare possibilità di cambiamento.
L’ATS 6 - di cui il Comune di Fano è ente capofila - è stato inserito nel programma PIPPI nel 2018, e da allora ha proseguito il suo percorso con implementazioni in modalità avanzata e, grazie ai finanziamenti del PNRR, sta avviando la 11^ implementazione insieme all’ATS 7 di Fossombrone.
Grazie al Programma PIPPI l'ATS 6 ha implementato il lavoro di equipe multidisciplinare, consolidando il rapporto con i servizi sanitari territoriali (Consultorio familiare, UMEE), estendendo su tutti i territori dell'Ambito il servizio di educativa domiciliare e territoriale. Ha poi rafforzato il lavoro sociale ed educativo rivolto a gruppi di genitori e di bambini e di bambine, ha consolidato il rapporto con le scuole promuovendo un accordo di rete che coinvolge tutti gli istituti comprensivi dell'ATS 6, ha promosso la solidarietà fra famiglie e innumerevoli attività che vede protagonisti genitori e figli.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito