Competenze
Il PariCentro si colloca come collettore, promotore e attivatore di risorse del territorio che abbiano come comune interesse quello di promuovere e sostenere a vario titolo azioni volte all’insediamento e promozione di una cultura e pratiche di pari opportunità.
Incentiva e sostiene azioni volte all’insediamento e promozione di pratiche e di una cultura di pari opportunità attraverso: la biblioteca, i gruppi di auto mutuo aiuto, gli sportelli d'ascolto, le esposizioni, le conferenze, i laboratori, le presentazioni di libri, il gruppo di lettura, il Forum multiculturale della città: donne migrazioni culture a Fano e il baby pit stop.
Il PariCentro, luogo di orientamento e ricerca, attento ai linguaggi e caratterizzato da impegno verso la comunicazione inclusiva, fa parte con la sua biblioteca del Sistema Bibliotecario di Fano.
La sua collezione libraria e di riviste è inserita in OPAC. È costituita dai libri dell’ex C.D.D. Centro Documentazione delle Donne (inaugurato l’8 marzo del 1989) del Comune di Fano che, a seguito dell’apertura del PariCentro il 26 novembre 2021, ha visto un incremento di nuovi titoli relativi alle tematiche di genere e al contrasto alle discriminazioni in chiave multidisciplinare. Oltre 2000 volumi di saggistica e letteratura suddivisi per aree tematiche,con una sezione per ragazzi. Integrano la raccolta quotidiani locali e periodici nazionali.
Gli sportelli d’ascolto sono gratuiti e accessibili a tutte e a tutti.
Si occupano di: servizi alla persona, consulenza legale, psicologica, bonus genitori, genitorialità, tutela da ogni forma di discriminazione legata al genere, orientamento sessuale, età, origine etnica.
Sportello di consulenza legale: fornisce consulenza legale gratuita grazie a avvocate volontarie esperte in vari settori del diritto.
Sportello donne dal mondo: offre consulenza e orientamento sulle tematiche relative alla cittadinanza e all'accesso ai servizi per le cittadine straniere.
Sportello nuovi diritti: garantisce accoglienza, consulenza e tutela da discriminazioni e violenze sociali, con particolare attenzione a tematiche di genere e identità.
Sportello bonus genitori: informa e orienta sui sostegni alla genitorialità, quali contributi, congedi, bonus e assegni.
Sportello di ascolto psicologico: offre ascolto psicologico, promuovendo una cultura familiare inclusiva.
Sportello Rainbow Hub: contrasta attivamente ogni forma di discriminazione contro le soggettività LGBTQIA+*. Rainbow Hub è un safe space, progettato per accogliere e supportare chiunque vi acceda. Un angolo di comunità che ha l'impegno di creare un ambiente inclusivo e sicuro per tutte, tutti e tutt*, indipendentemente dall'orientamento sessuale e dall'identità di genere.
Sportello di sostegno alla genitorialità: spazio di confronto e dialogo dedicato a genitori e adulti che si occupano di bambin* 0 - 6 anni.
Il PariCentro ospita anche gruppi di lettura, gruppi di auto mutuo aiuto e incontri su tematiche come l'oncologia, le relazioni di coppia fornendo uno spazio sicuro per condividere esperienze e confrontarsi. L'obiettivo principale è garantire l'accesso ai servizi e la tutela dei diritti, promuovendo l'inclusione e contrastando discriminazioni e violenze sociali.
(Art. 3 Costituzione: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.)