Descrizione
Ci sono tantissimi modi per poter partire per un Paese straniero e tantissime motivazioni che ci spingono a farlo. C'è chi parte per migliorare le proprie competenze linguistiche, chi per trovare migliori opportunità lavorative e chi invece desidera conoscere culture e luoghi differenti. C'è chi preferisce partire da solo all'avventura e chi invece aderire ad un progetto strutturato. In questa sezione del sito potrai trovare alcune informazioni utili per fare esperienze all'estero.
WORK EXCHANGE (viaggiare low cost)
Tramite le piattaforme di work exchange è possibile trovare opportunità smart per viaggiare e fare diverse esperienze formative low cost.
Con il work exchange è infatti possibile essere ospitati gratuitamente in case private o strutture turistiche in cambio di lavoro volontario;
Il lavoro richiesto può essere di tipo manuale (per contribuire all'organizzazione logistica del posto) oppure di tipo professionale mettendo a disposizione le proprie skills (insegnamento di una lingua, assistenza ai bambini, gestione di attività agricole, cucina, ecc...).
Ecco alcuni link utili dove potere trovare progetti di work exchange:
- wwoof.it/it – Piattaforma che mette in relazione volontari e progetti rurali naturali promuovendo esperienze educative e culturali al fine di costruire una comunità globale.
- www.workaway.info - Piattaforma che consente ai membri di organizzare soggiorni in famiglia e scambi culturali.
- www.worldpackers.com - Community che mette in contatto i viaggiatori con diversi host.
- www.trustedhousesitters.com - Piattaforma che mette in relazioni i viaggiatori con privati che in cambio di un alloggio gratuito richiedono la cura dei loro animali.
AU PAIR
Lavorare come au pair significa vivere presso una famiglia in un Paese estero, occupandosi dei bambini e aiutando la famiglia in piccole faccende domestiche in cambio di vitto, alloggio e una piccola retribuzione (pocket-money).
I requisiti per poter partecipare sono avere un'età compresa tra i 17 e i 30 anni (anche se, nella maggior parte dei paesi, l’età minima è fissata a 18 anni e la massima a 27) e avere una conoscenza almeno basilare della lingua del Paese in cui si intende soggiornare.
Sono a carico dell'au pair anche le spese di viaggio andata e ritorno (tranne in caso di permanenze lunghe e/o per accordi presi con la famiglia) e per gli spostamenti nel paese.
Ecco alcuni link utili per poter approfondire l'argomento:
- www.iapa.org - Associazione internazionale che protegge i diritti di tutti gli au pair e delle famiglie ospitanti.
- https://aniapdotorg.wordpress.com - Associazione nazionale italiana delle agenzia alla pari.
- www.aupairworld.com - Piattaforma che mette in contattato i giovani con le famiglie che cercano un au pair.
PROGETTI ESC (European Solidarity Corps)
Fare volontariato all'estero è sicuramente un'ottima occasione per poter fare esperienza migliorando le competenze relazionali, linguistiche e di conseguenza la tua crescita personale, formativo e professionale.
Il Corpo europeo di Solidarietà è un’iniziativa dell’Unione europea che offre ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni opportunità di lavoro, tirocinio e volontariato, nel proprio Paese o all’estero, nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.
Le attività nell'ambito del Corpo Europeo di Solidarietà possono abbracciare una vasta gamma di tematiche, dal lavoro con bambini/ giovani/anziani all'impegno nel preservare l'ambiente o il patrimonio culturale.
Ogni progetto ha una sua descrizione specifica e può avere una durata variabile compresa (generalmente) tra 1 e 12 mesi.
SCAMBI GIOVANILI
Gli Scambi Giovanili (programma europeo Erasmus Plus) sono rivolti a gruppi di giovani dai 18 ai 25 anni provenienti da paesi diversi. Questi scambi permettono ai giovani di incontrarsi, vivere insieme e lavorare su progetti comuni per brevi periodi.
Hanno una durata che varia dai 6 ai 21 giorni, periodo nel quale i partecipanti portano a termine insieme un programma di attività legate ad un tema volto a favorire la conoscenza di nuove realtà socio-culturali.
Questa tipologia di apprendimento informale permette ai giovani di: sviluppare competenze, venire a conoscenza di argomenti/aree tematiche socialmente pertinenti, scoprire nuove culture, abitudini e stili di vita, (soprattutto attraverso l'apprendimento tra pari), rafforzare valori come la solidarietà, la democrazia e l’amicizia.
Ecco alcuni link utili per poter approfondire l'argomento
- https://europa.eu/youth/solidarity_it - Sito ufficiale dell'Unione Europea.
- https://europa.eu/youth/home_it - Portale europeo per i giovani.
- https://agenziagiovani.it/corpo-europeo-di-solidarieta/volontariato/?fbclid=IwAR17n8AD6_HjeHjlMVsxm2mV9eqtAiMgRqnQq8G-5Ljuz4H6ER84xG7vVeE - Agenzia Nazionale per i giovani.
- https://www.vicolocorto.org/it - Associazione culturale con cui collabora l'Informagiovani, specializzata nell’educazione non formale e la mobilità internazionale e attiva in Erasmus Plus.
LAVORO
Un’esperienza di lavoro all’estero è sicuramente una buona occasione per arricchire le proprie competenze e potenziare il proprio curriculum.
Tuttavia prima di partire occorre organizzarsi, avere un progetto chiaro e definire il tipo di impiego che si vorrebbe trovare.
Per la ricerca di lavoro in Europa è possibile rivolgersi ai consulenti EURES (European Employment Services) per avere informazioni sulla di ricerca e sulla candidatura.
Ecco alcuni link utili per poter approfondire l'argomento
- www.regione.marche.it/Regione-Utile/Lavoro-e-Formazione-Professionale/Eures-servizi-alla-mobilit%C3%A0-professionale - Elenco dei refenti Eures della Regione Marche.
- https://www.eurodesk.it/eures-tms - Programma mirato per la mobilità dell’EURES TMS.
- http://europa.eu/index_it.htm - Lavoro e professioni in Europa.
- https://ec.europa.eu/eures/page/homepage?lang=it - Rete di Informazione e orientamento sul mercato del lavoro comunitario e sullo scambio di domanda/offerta di lavoro.
- http://europalavoro.lavoro.gov.it/EuropaLavoro/default.aspx - Sito con link relativi al lavoro e alla formazione all’estero: troverete anche informazioni sulla formazione professionale, i Programmi Comunitari, la ricerca del lavoro, le modalità di inserimento in azienda, il lavoro autonomo e la creazione d’impresa.