Permesso di contrassegno parcheggio invalidi

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione ridotta.

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dal Medico Legale della ASL o dall'INPS e va richiesto nel Comune di residenza.

Fano

Descrizione

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla ASL o dall'INPS. In questo modo ottengono l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati per gli invalidi e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano. I possessori di contrassegno invalidi possono inoltre usare questo servizio per chiedere la sostituzione del contrassegno in caso di usura o smarrimento.

Come fare

La richiesta può essere fatta dal beneficiario o da un altro soggetto, purché in possesso di delega. E' necessario indicare il tipo di richiesta e allegare la necessaria documentazione sanitaria: per il rilascio serve la certificazione di condizioni di ridotta mobilità a cura del medico legale della ASL o dell'INPS (articolo 381 del Codice della Strada); per il rinnovo è sufficiente il certificato del medico curante che conferma il persistere delle condizioni di ridotta mobilità. In caso di rinnovo, occorre inoltre riportare il numero del contrassegno in uso. In caso di deterioramento del contrassegno, si richiede di conservare il contrassegno deteriorato, che dovrà essere restituito al momento della consegna del nuovo contrassegno.
L'utente riceve notifiche via email relative allo stato di avanzamento della pratica. In caso di accettazione della richiesta si ottiene il contrassegno disabili che verrà consegnato per posta o ritirato in Comune presso l'Ufficio Permessi dopo aver ricevuto conferma via e-mail o previo contatto telefonico al numero 0721887238.

Il contrassegno permesso di parcheggio per invalidi può essere temporaneo oppure permanente.

  • Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica.
  • Il permesso permanente ha durata 5 anni ed è rinnovabile.

Per informazioni aggiuntive è possibile leggere la scheda informativa di ACI dedicata al contrassegno disabili.

Servizi Correlati

Servizi correlati

Permesso di realizzazione box parcheggio invalidi

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione ridotta.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per inoltrare la richiesta servono:

  • in caso di richiesta inoltrata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario del servizio;
  • fototessera recente;
  • in caso di prima richiesta, certificato rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale o dall'INPS che certifichi le problematiche di deambulazione;
  • in caso di rinnovo, certificato del medico curante;
  • in caso di furto o smarrimento del permesso, copia della denuncia di furto o smarrimento

In questa sezione è presente anche la modulistica in formato PDF (alternativa alla compilazione della istanza online).

Cosa si ottiene

Permesso di parcheggio invalidi

Il contrassegno va collocato nella parte anteriore del veicolo e permette di beneficiare delle agevolazioni di parcheggio (e in alcuni casi sulla viabilità stradale, secondo quanto indicato nella segnaletica stradale). Il contrassegno è valido in tutti i Paesi dell'Unione Europea.

Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato a uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dal beneficiario e in sua presenza.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

marca da bollo
16 Euro

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

Oppure, prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.

Sede U.O.C. Viabilità e Traffico

Sede distaccata dell'Amministrazione Comunale. Palazzo signorile appartenuto alla famiglia nobile Nolfi, già sede dell'ex Tribunale

Via Arco d'Augusto, 81 - 61032 Fano

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Lunedì, venerdì e giovedì pomeriggio su appuntamento

Lun
8:30 - 13:30
Mar
15:30 - 17:30
Ven
8:30 - 13:30
Valido dal 01/01/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito