A chi è rivolto
Gli iscritti al servizio delle scuole dell'infanzia e primarie ne usufruiscono durante l'orario di pranzo, garantendo pasti equilibrati e sani, fondamentali per la loro crescita e concentrazione durante le lezioni.
Servizio che fornisce pasti equilibrati nelle scuole, promuovendo una dieta sana e sostenendo il benessere degli studenti.
Gli iscritti al servizio delle scuole dell'infanzia e primarie ne usufruiscono durante l'orario di pranzo, garantendo pasti equilibrati e sani, fondamentali per la loro crescita e concentrazione durante le lezioni.
Il menù scolastico risponde alle caratteristiche di varietà, stagionalità, qualità nutrizionale ed è articolato su 4 settimane e secondo la stagionalità: autunno-inverno e primavera estate. Viene elaborato dal dietista tenendo conto delle linee di indirizzo e normative del Ministero della Salute e dell’Ambiente, in collaborazione con i cuochi, i rappresentanti dei Comitati Mensa, Insegnanti e vidimato da ASUR.
Insegnanti e operatori delle mense giocano un ruolo di rilievo nel favorire l’arricchimento del modello alimentare casalingo del bambino di nuovi sapori, gusti ed esperienze alimentari gestendo, le eventuali difficoltà per alcuni cibi mai assaggiati e con gusto non gradito al primo assaggio.
In ogni plesso scolastico è possibile costituire un “Comitato Mensa”, di durata annuale composto da rappresentanti dei genitori e del personale scolastico e, finalizzato a monitorare, nel corso dell’anno educativo, il funzionamento della cucina, la qualità e il gradimento dei pasti preparati e somministrati ai bambini. Compiti e funzioni del Comitato Mensa sono illustrati in apposito regolamento assunto con specifico atto.
In accordo con Azienda Sanitaria, Pediatri di libera scelta, Ambiti territoriali ed alcuni Comuni dell’Area Vasta 1 è stata costituita una linea comune di procedura per la somministrazione di diete speciali per tutto il territorio provinciale che devono essere corredate da certificazione medica, e la cui validità può essere per ciclo scolastico in base a quanto certificato dal medico.
L’Amministrazione Comunale garantisce, per tutta la durata dell’anno scolastico e nel periodo estivo, i servizi a domanda individuale di refezione in favore degli utenti della fascia 0-6 anni, della scuola primaria e dei circoli ricreativi estivi secondo un calendario predisposto dall’Amministrazione Comunale, sulla base delle indicazioni delle Dirigenze scolastiche.
Per i nuovi iscritti la scelta del Servizio Mensa viene espressa contestualmente alla domanda di iscrizione alla Scuola dell’Infanzia
L’iscrizione avrà validità per l’intero ciclo della Scuola dell’Infanzia (di norma 3 anni)
Per effettuare la disdetta del Servizio sarà sufficiente comunicare la rinuncia presso gli uffici addetti
Per i vecchi iscritti, che l’anno precedente non avevano aderito al Servizio Refezione, la domanda potrà essere inoltrata accedendo al sito del Comune di Fano attraverso i seguenti passi:
Per i nuovi iscritti la scelta del Servizio Mensa avviene presentando apposita domanda dopo l’ammissione alla Scuola Primaria ed entro il mese di giugno dell’anno in corso
L’iscrizione avrà validità per l’intero ciclo della Scuola Primaria (di norma 5 anni)
Per effettuare la disdetta del Servizio sarà sufficiente comunicare la rinuncia presso gli uffici addetti
Per i vecchi iscritti che l'anno precedente non avevano aderito al Servizio Refezione, la domanda potrà essere inoltrata accedendo al sito del Comune di Fano attraverso i seguenti passi:
Accedere al sito del Comune di Fano e cliccare sui seguenti passi:
N.B. I pasti sono prenotati sempre automaticamente ogni giorno previsto dal calendario scolastico.
Viceversa, la disdetta dei pasti deve avvenire a cura del Genitore a partire dai giorni precedenti ed entro le ore 9,30 del giorno di assenza.
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
Per poter inoltrare la richiesta è necessario:
Accesso al portale dedicato alle procedure online relative al Settore 7: Servizi Educativi