Richiedere permesso di accesso ad area ZTL

  • Servizio attivo

Il servizio permette di ottenere, rinnovare o modificare un permesso di accesso - temporaneo o permanente - alle zone a traffico limitato del Comune (ZTL)

A chi è rivolto

Il permesso ZTL consente l'accesso alla zona a traffico limitato per motivi personali o aziendali e viene rilasciato a individui e organizzazioni secondo i seguenti criteri:

  • proprietari di immobili residenti nella ZTL
  • proprietari di immobili non residenti nella ZTL
  • affittuari o comodatari nella ZTL
  • persone dimoranti nella ZTL
Fano

Descrizione

Il permesso ZTL è un permesso che viene dato a un cittadino o a una organizzazione (ente, azienda, ditta individuale) e consente l'accesso temporaneo o continuativo alla zona a traffico limitato del Comune per un veicolo che altrimenti non potrebbe circolare in quell'area secondo quanto previsto dal regolamento per la ZTL.

Il permesso di accesso alla ZTL può avere carattere transitorio (ad es. per un trasloco) oppure permanente (per es. di durata quinquennale) e in questo caso alla sua scadenza può essere rinnovato. E' inoltre possibile richiedere la modifica del permesso, ad esempio in caso di variazione del veicolo (e quindi della targa) a cui è associato.
La ZTL (zona a traffico limitato) è un'area del Comune in cui ci sono limitazioni di traffico per alcune o tutte le tipologie di veicoli, in tutti gli orari o in orari specifici. 

Come fare

Per richiedere, modificare o rinnovare il permesso è possibile utilizzare il servizio on line, accedendo con Spid. Dopo aver specificato le caratteristiche del permesso richiesto e il numero di targa, l'utente riceverà approvazione della richiesta e l'invio del documento di pagamento. Potrà pagare direttamente attraverso il sito del Comune oppure in uno dei punti convenzionati PagoPA. Dopo il pagamento riceverà nella propria area personale il permesso ZTL che dovrà stampare e posizionare nella parte anteriore del veicolo in posizione visibile.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Sono inoltre necessari:

  • in caso di richiesta inoltrata dal legale rappresentante di un'impresa, visura del legale rappresentante;
  • in caso di proprietario di immobile in area ztl o di impresa in area ztl, atto di proprietà o contratto di affitto;
  • carta di circolazione del veicolo (ai fini della determinazione dell'importo);
  • in caso di rinnovo del permesso, numero e scadenza del permesso già posseduto;

Viabilità e Traffico: Regolamento per rilascio autorizzazioni al transito e sosta nella Z.T.L

Il Regolamento nell'ambito delle delimitazioni a Z.T.L., definisce le particolari tipologie nonché le modalità di rilascio delle autorizzazioni necessarie all'accesso, al transito ed alla sosta nelle suddette zone.

Cosa si ottiene

Permesso di accesso ad area ZTL

Il permesso deve essere stampato e locato sopra il cruscotto del veicolo in posizione visibile e ha le seguenti validità:

  • proprietari residenti nella ZTL: da 9 mesi a 4 anni
  • proprietari non residenti nella ZTL: da 9 mesi a 4 anni
  • affittuari o comodatari nella ZTL: minimo 9 mesi e non oltre la scadenza del contratto di affitto o comodato
  • dimoranti nella ZTL: da 2 giorni a 9 mesi

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Prima auto
1 Euro/mese

Proprietari residenti e non residenti nella ZTL, affittuari e comodatari

Seconda auto
4 Euro/mese

Proprietari residenti e non residenti nella ZTL, affittuari e comodatari

Terza auto
8 Euro/mese

Proprietari residenti e non residenti nella ZTL, affittuari e comodatari

Garage (massimo 3 targhe per singolo contrassegno)
0,75 Euro/mese

Proprietari residenti e non residenti nella ZTL, affittuari e comodatari

Motociclo/Ciclomotore (una sola targa)
0,50 Euro/mese

Proprietari residenti e non residenti nella ZTL, affittuari e comodatari

Una sola targa
0,50 Euro/giorno

Dimoranti nella ZTL

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

Oppure, prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.

Sede U.O.C. Viabilità e Traffico

Sede distaccata dell'Amministrazione Comunale. Palazzo signorile appartenuto alla famiglia nobile Nolfi, già sede dell'ex Tribunale

Via Arco d'Augusto, 81 - 61032 Fano

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Lunedì, venerdì e giovedì pomeriggio su appuntamento

Lun
8:30 - 13:30
Mar
15:30 - 17:30
Ven
8:30 - 13:30
Valido dal 01/01/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito