A chi è rivolto
Tutti i cittadini devono richiedere questo documento, che contiene informazioni personali e biometriche, necessario per identificarsi legalmente in varie situazioni, come viaggiare all'estero o accedere a servizi pubblici.
Documento d'identità moderno e sicuro, necessario per identificarsi legalmente.
Tutti i cittadini devono richiedere questo documento, che contiene informazioni personali e biometriche, necessario per identificarsi legalmente in varie situazioni, come viaggiare all'estero o accedere a servizi pubblici.
La carta d'identità elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento previsto dalla legge che ha sostituito la carta d'identità in formato cartaceo nella Repubblica Italiana.
Di seguito vengono pubblicate le tutte le informazioni utili al fine della richiesta e del suo rilascio, nonchè l'informativa sulla donazione di organi e tessuti ed il modulo per l'assenso del rilascio della carta d'identità ad un minore.
Dal 01/07/2017 il Comune di Fano rilascia la CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA (CIE), che sostituisce obbligatoriamente la carta d'identità cartacea, fatte salve evenienze eccezionali che consentiranno, per gravi e comprovati motivi, l'emissione della carta d'identità tradizionale.
Il periodo di validità del documento varia secondo le fasce d’età di appartenenza. Nel dettaglio:
Come richiedere la CIE?
Il cittadino deve presentarsi personalmente allo sportello, previo appuntamento secondo le modalità indicate nel sito istituzionale, verifica con l'operatore la correttezza dei dati già presenti in anagrafe ed indica le modalità di ritiro del documento (consegna presso l'indirizzo indicato o ritiro in comune). Esercita, se lo desidera, il diritto al consenso per la donazione di organi e tessuti. La procedura in Comune termina con il rilascio di una ricevuta di avvenuta richiesta CIE, che potrà essere utilizzata dal cittadino in attesa della ricezione del documento definitivo. La ricevuta contiene la prima parte dei codici PIN e PUK (la seconda parte dei codici verrà trasmessa unitamente al documento definitivo). In caso di smarrimento, inviare una mail ad anagrafe@comune.fano.pu.it con allegato copia del documento di identità in formato pdf.
La CIE non viene rilasciata subito: verrà recapitata a domicilio o all'indirizzo indicato dal cittadino
entro 6 giorni lavorativi. In alternativa può essere ritirata in comune.
Quali documenti servono per avviare la richiesta?
Per i minorenni cittadini italiani: presenza del minore e di entrambi i genitori. Se uno dei due è impossibilitato a recarsi allo sportello deve fare pervenire all'ufficio anagrafe il modulo di assenso al rilascio della carta di identità valido all'espatrio in favore del figlio minore debitamente compilato e firmato con allegata copia del documento di riconoscimento in corso di validità).
Per gli stranieri extra UE: passaporto e permesso di soggiorno in corso di validità o documentazione comprovante la richiesta di rinnovo.