Prenotazione appuntamento
I campi contraddistinti dal simbolo asterisco sono obbligatori
Hai un’identità digitale SPID o CIE? Accedi
- Autorizzazioni e condizioni Attivo Confermato
- Luogo Attivo Confermato
- Data e orario Attivo Confermato
- Dettagli dell'appuntamento Attivo Confermato
- Richiedente Attivo Confermato
- Riepilogo Attivo Confermato
I campi contraddistinti dal simbolo asterisco sono obbligatori
Confermo di aver letto e di essere consapevole di quanto è previsto dall' informativa sulla privacy.
Ufficio*
Scegli l’ufficio a cui vuoi richiedere l’appuntamento
Cosa serve
Come richiedere la CIE?
Il cittadino deve presentarsi personalmente allo sportello, previo appuntamento secondo le modalità indicate nel sito istituzionale, verifica con l'operatore la correttezza dei dati già presenti in anagrafe ed indica le modalità di ritiro del documento (consegna presso l'indirizzo indicato o ritiro in comune). Esercita, se lo desidera, il diritto al consenso per la donazione di organi e tessuti. La procedura in Comune termina con il rilascio di una ricevuta di avvenuta richiesta CIE, che potrà essere utilizzata dal cittadino in attesa della ricezione del documento definitivo. La ricevuta contiene la prima parte dei codici PIN e PUK (la seconda parte dei codici verrà trasmessa unitamente al documento definitivo). In caso di smarrimento, inviare una mail ad anagrafe@comune.fano.pu.it con allegato copia del documento di identità in formato pdf.
La CIE non viene rilasciata subito: verrà recapitata a domicilio o all'indirizzo indicato dal cittadino
entro 6 giorni lavorativi. In alternativa può essere ritirata in comune.
Quali documenti servono per avviare la richiesta?
- foto recente formato tessera
- vecchia carta d'identità in scadenza o scaduta o documento equipollente (ad esempio passaporto). In caso di furto o di smarrimento della carta di identità in corso di validità, occorre produrre la relativa denuncia.
- tessera sanitaria
Per i minorenni cittadini italiani: presenza del minore e di entrambi i genitori. Se uno dei due è impossibilitato a recarsi allo sportello deve fare pervenire all'ufficio anagrafe il modulo di assenso al rilascio della carta di identità valido all'espatrio in favore del figlio minore debitamente compilato e firmato con allegata copia del documento di riconoscimento in corso di validità).
Per gli stranieri extra UE: passaporto e permesso di soggiorno in corso di validità o documentazione comprovante la richiesta di rinnovo.
Appuntamenti disponibili*
Non ci sono date disponibili per il periodo selezionato
Seleziona un'altra sede o un altro periodoUfficio
Motivo*
Scegli il motivo dell’appuntamento
Dettagli*
Aggiungi ulteriori dettagli
Richiedente
Le informazioni che hai fornito hanno valore di dichiarazione. Verifica che siano corrette.
Dettagli dell'appuntamento
Riepilogo
Puoi trovare tutti i documenti necessari con le relative istruzioni all'uso e le informazioni sulla procedura da seguire per usufruire del servizio Carta d'identità elettronica nella pagina dedicata
Cosa serve
Come richiedere la CIE?
Il cittadino deve presentarsi personalmente allo sportello, previo appuntamento secondo le modalità indicate nel sito istituzionale, verifica con l'operatore la correttezza dei dati già presenti in anagrafe ed indica le modalità di ritiro del documento (consegna presso l'indirizzo indicato o ritiro in comune). Esercita, se lo desidera, il diritto al consenso per la donazione di organi e tessuti. La procedura in Comune termina con il rilascio di una ricevuta di avvenuta richiesta CIE, che potrà essere utilizzata dal cittadino in attesa della ricezione del documento definitivo. La ricevuta contiene la prima parte dei codici PIN e PUK (la seconda parte dei codici verrà trasmessa unitamente al documento definitivo). In caso di smarrimento, inviare una mail ad anagrafe@comune.fano.pu.it con allegato copia del documento di identità in formato pdf.
La CIE non viene rilasciata subito: verrà recapitata a domicilio o all'indirizzo indicato dal cittadino
entro 6 giorni lavorativi. In alternativa può essere ritirata in comune.
Quali documenti servono per avviare la richiesta?
- foto recente formato tessera
- vecchia carta d'identità in scadenza o scaduta o documento equipollente (ad esempio passaporto). In caso di furto o di smarrimento della carta di identità in corso di validità, occorre produrre la relativa denuncia.
- tessera sanitaria
Per i minorenni cittadini italiani: presenza del minore e di entrambi i genitori. Se uno dei due è impossibilitato a recarsi allo sportello deve fare pervenire all'ufficio anagrafe il modulo di assenso al rilascio della carta di identità valido all'espatrio in favore del figlio minore debitamente compilato e firmato con allegata copia del documento di riconoscimento in corso di validità).
Per gli stranieri extra UE: passaporto e permesso di soggiorno in corso di validità o documentazione comprovante la richiesta di rinnovo.
Appuntamento confermato
Appuntamento richiesto
Riceverai un messaggio in caso di conferma della data e dell'orario che hai richiesto
L’appuntamento è fissato per alle ore presso
Numero appuntamento:
Abbiamo inviato il riepilogo all’email:
Errore
È stato rilevato un errore nella ricerca delle disponibilità del calendario o nell'elaborazione della richiesta.
Ci scusiamo per l'inconveniente e vi invitiamo a riprovare più tardi.
Riprova Torna alla scheda del servizio