Competenze
Il Sevizio Sportello Unico Edilizio svolge le seguenti funzioni, relativamente all’EDILIZIA RESIDENZIALE:
- punto di accesso per il cittadino in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti un titolo abilitativo edilizio;
- interfaccia comunicativa tra il cittadino e qualsivoglia amministrazione coinvolta nell'intervento edilizio, acquisendo i necessari pareri/nulla osta/autorizzazioni anche attraverso il ricorso all'istituto della Conferenza dei servizi di cui alla L.241/1990 (parere igienico-sanitario qualora non autocertificabile, parere Vigili del fuoco, nulla osta ex Genio Civile per le costruzioni in zone sismiche, autorizzazione ai sensi dell'art.55 del codice della Navigazione, autorizzazione paesaggistica ai sensi dell'art.146 del D.Lgs. 42/2004 e parere della Soprintendenza competente per interventi su immobili vincolati ai sensi degli artt.10-11 del D.Lgs.42/2004, assensi in materia di servitù e vincoli vari);
- ricezione/istruttoria/rilascio di tutti i titoli abilitativi/istanze previsti ad oggi dalla normativa vigente:
- Comunicazioni di inizio lavori asseverata (CILA, art.6bis DPR 380/2001);
- Segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA, art.19 L.241/90- art.22 DPR 380/2001);
- Domande per Permessi di costruire (art.10 DPR 380/2001);
- punto di accesso alle informazioni normative e procedurali della materia edilizia;
- controllo e vigilanza dell'attività urbanistico-edilizia con sopralluoghi per l'accertamento e la verifica della conformità degli interventi edilizi;
- verifica degli esposti e delle segnalazioni in collaborazione con il personale della Polizia Municipale e degli altri Uffici Comunali in materia di abusivismo edilizio;
- qualifica degli abusi edilizi con predisposizione di ordinanze di sospensione lavori, ingiunzioni di demolizione e di tutti gli atti eventualmente conseguenti;
- definizione degli importi delle oblazioni e delle sanzioni pecuniarie;
- adozione dei provvedimenti in tema di accesso ai documenti amministrativi in favore di chiunque vi abbia interesse ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n.241, nonchè delle norme comunali di attuazione;
- ricezione, gestione, istruttoria ed eventuale rilascio/diniego dei seguenti titoli abilitativi edilizi:
- accertamenti di conformità/SCIA ai sensi degli artt. 36, 36-bis, e 37 del DPR 380/2001;
- segnalazioni certificate di agibilità ai sensi dell'art.24 del DPR 380/2011;
- cura dei rapporti tra l'Amministrazione Comunale, il privato e le altre Amministrazioni chiamate a pronunciarsi in ordine al rilascio degli accertamenti/certificati sopra richiamati;
- istruttoria e rilascio/diniego delle richieste di Condono Edilizio presentate ai sensi della L.47/85, L.724/94 e L.269/03;
- gestione dell'archivio cartaceo delle pratiche edilizie;
- accettazione e vidimazione dei frazionamenti ai sensi dell'art.30 c.5 del DPR 380/2001;
- deposito progetto e conformità impianti ai sensi dell'art.11 del DM 37/2008;
- accesso ai documenti amministrativi ai sensi dell'art.22 della L.241/90;
In accordo all’art.5 del Regolamento SUAP 2023, saranno trasmessi al SUAP i titoli edilizi:
- presentati da imprese al fine dell'esercizio dell'attività d'impresa;
- le domande inerenti l’edilizia produttiva in genere ancorché presentata dal privato o da società immobiliari;
- le domande presentate da persone fisiche che per poter diventare imprese o esercitarvi l'attività necessitano preventivamente di locali idonei (es. bagnini, estetisti, medici, ecc.);
- le domande effettuate dalle imprese congiuntamente ai proprietari degli immobili, i quali sono intenzionati ad affittare o a vendere loro gli stessi.
- gli interventi indicati ai punti precedenti in forma mista, relativi cioè a fabbricati in cui sia presente anche parzialmente una destinazione prevalente ad uso produttivo.
- le domande relative a strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere anche non gestite direttamente dal proprietario;
- le domande di imprese, o del concessionario, per la realizzazione di insegne, con struttura esterna al fabbricato;
- le domande relative a strutture sanitarie e socio-sanitarie previste dalle L.R. n.20/00 e L.R. 22/2002, nonché le strutture per l’infanzia e l’adolescenza regolate dalla L.R. 9/2003;
- le domande inerenti attività produttive di beni e servizi, ancorché esercitate da soggetti che non le svolgono in via principale od esclusiva (es. gestori di servizi pubblici o di interesse pubblico, associazioni, onlus, ordini religiosi, etc.);
- le istanze/denunce per l’installazione di impianti per le comunicazioni elettroniche di cui al D.Lgs. n. 259/2003 (telefonia mobile, televisione digitale, ecc….). Per l’EDILIZIA PRODUTTIVA o relativa all’EROGAZIONE DI SERVIZI
PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO CON UN TECNICO
APPUNTAMENTI BI-SETTIMANALI
*SPECIFICARE NEL CAMPO "DETTAGLI" SE L'APPUNTAMENTO SI SVOLGERA' IN PRESENZA O TELEFONICAMENTE
L'UFFICIO SUAE E' APERTO AL PUBBLICO NEI SEGUENTI GIORNI ED ORARI:
- LUNEDI' mattina dalle ore 8:30 alle ore 11:30 (solo su appuntamento)
- MERCOLEDI' mattina dalle ore 8:30 alle ore 13:30 (senza necessità di appuntamento)
- VENERDI' mattina dalle ore 8:30 alle ore 11:30 (solo su appuntamento)
Al fine di consentire l’accesso diretto ad un maggior numero di utenti, in caso di discussione di pratiche complesse si invita a prescegliere i giorni con appuntamento preventivo.