Domanda di contributo per cittadini in condizioni di disabilità gravissima

  • Servizio non attivo
Bando scaduto in data 20/08/2024

Possono accedere ai contributi i cittadini in condizioni di disabilità gravissima

A chi è rivolto

Possono accedere ai contributi i cittadini in condizioni di disabilità gravissima riconosciuta dalla Commissione Sanitaria Provinciale territorialmente competente che si trovano nelle condizioni previste dalla lettera a) alla lettera i) di cui all’art 3 c. 2 del D.M. 26/09/2016, di seguito riportati:

a) persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10;

b) persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24/7);

c) persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4;

d) persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;

e) persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo≤1 ai 4 arti alla scala Medical Research Council (MRC), o con punteggio alla Expanded Disability Status Scale (EDSS) ≥9, o in stadio 5 di Hoehn e Yahr mod;

f) persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore;

g) persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5;

h) persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <=8;

i) ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psico-fisiche.

In riferimento alla lettera i) l’utente dovrà produrre certificazione specialistica di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata che certifichi la condizione di dipendenza psico-fisica inerente alla patologia di cui è portatore, attestando quindi la condizione di “dipendenza vitale”, secondo l’ allegato 2 del DM 26.09.2016 “Altre persone in condizione di dipendenza vitale”.
Sono esclusi dal beneficio regionale i soggetti ospiti di strutture residenziali.
L'intervento è alternativo,nel senso di non sovrapposizione temporale (periodo gennaio - dicembre 2023) della titolarità, agli altri due interventi sostenuti con risorse FNA (“Assegno di cura” e “Vita Indipendente”), al progetto “Vita indipendente” di cui alla L.R. 21/2018, all'intervento “Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver che assiste persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)” e all’intervento “Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver che assiste un familiare di età compresa tra 0 e 25 anni affetto da una malattia rare di cui all’allegato 7 del D.P.C.M. 12 gennaio 2017 e che necessita di ventilazione e/o nutrizione artificiale”.

Fano

Come fare

RINNOVO DOMANDA PER BENEFICIARI ANNO 2023

Le persone già beneficiarie del contributo regionale nell'anno 2023 ed in possesso della condizione di disabilità gravissima entro il 10/07/2024 potranno rinnovare la domanda SINO AL 14/7 h.23.59  accedendo nel link  sottostante:

Rinnovo domanda

Cosa si ottiene

Contributo a favore delle persone in condizione di disabilità gravissima

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Contatti

Assistenza compilazione ed attivazione SPID:

Telefono:
(+39) 0721.887483

Telefono:
(+39) 0721.887485

E-mail:
ups.ats6@comune.fano.pu.it

Servizi Sociali

Il settore svolge le funzioni connesse alla promozione della solidarietà e del benessere sociale e rimozione dei disagi personali ed il sostegno familiare. Organizza e svolge le funzioni di "Comune capofila" dell'ATS6 e in materia di Pari Opportunità

Servizi Sociali: Longevità e Disabilità

La U.O.C. si focalizza sulla progettazione, attivazione e promozione di servizi dedicati al supporto delle persone anziane, non autosufficienti e con disabilità

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito