Domanda di contributo per l'assistenza domiciliare di anziani non autosufficienti

  • Servizio non attivo
Bando scaduto il 28/02/2024

possono beneficiare dell’assegno di cura gli anziani non autosufficienti residenti e domiciliati nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 6

A chi è rivolto

Destinatari dell’assegno di cura 2024: possono beneficiare dell’assegno di cura gli anziani ultra-sessantacinquenni non autosufficienti residenti e domiciliati nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 6 che permangono nel proprio contesto di vita e di relazioni attraverso interventi di supporto assistenziali gestiti direttamente dai familiari, anche non conviventi, o mediante assistenti familiari in possesso di regolare contratto di lavoro.

Fano

Descrizione

Requisiti di accesso: Al momento della presentazione della domanda la persona anziana assistita deve:

a) aver compiuto i 65 anni di età;

b) essere dichiarata non autosufficiente con certificazione di invalidità pari al 100% (Vale la certificazione di invalidità anche per il caso di cecità);

c) aver ricevuto esito in merito al riconoscimento dell’indennità di accompagnamento.

Come fare

Non saranno ammesse a contributo le domande che avranno in corso di valutazione il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento.

Vige in ogni caso l’equiparabilità dell’assegno per l’assistenza personale continuativa erogato dall’INAIL, se rilasciato a parità di condizioni dell’indennità di accompagnamento dell’INPS e alternativo alla stessa misura;

d) essere residente, nei termini di legge, in uno dei Comuni dell'ATS n. 6 e ivi domiciliati;

e) usufruire di una adeguata assistenza presso il proprio domicilio o presso altro domicilio privato nelle modalità verificate dall’Assistente Sociale assieme all’UVI (Unità Valutativa Integrata) per i casi di particolare complessità.

Qualora l’intervento assistenziale sia svolto con l’aiuto di assistente familiare privata la stessa deve essere in possesso di regolare contratto di lavoro ed è tenuta ad iscriversi all’Elenco Regionale degli Assistenti familiari (DGR n.118/09) gestito dal CIOF - Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione. L’iscrizione dovrà avvenire entro 12 mesi dalla concessione del beneficio.

Non sono accoglibili le domande di coloro che vivono in modo permanente in strutture residenziali (es. residenze protette, RSA).

Gli anziani non autosufficienti beneficiari del servizio di assistenza domiciliare (SAD) possono presentare domanda, ferma restando la non cumulabilità degli interventi analoghi alternativi. Qualora, successivamente all’approvazione della graduatoria, rientrino tra gli aventi diritto, il beneficio decorrerà dal momento della stipula del Patto per l’Assistenza conseguente alla rinuncia espressa del servizio incompatibile.

Non cumulabilità con analoghi benefici: L’assegno di cura di cui al presente avviso è alternativo:

- al Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD);

- all'intervento relativo alla Disabilità Gravissima di cui al D.M. 26/09/2016;

- all’intervento relativo ai Progetti di Vita Indipendente;

- all'Home Care Premium erogato dall'INPS

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

I residenti nei Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale n. 6 possono reperire il bando:

  • in formato elettronico, sul sito internet dei rispettivi Comuni e dell'ATS n.6 www.ambitofano.it.
  • in formato cartaceo, presso gli uffici PUA/UPS e dei Servizi Sociali dei Comuni di residenza;
  • presso i Sindacati e Patronati;
  • allegato a questa pagina;

Avviso pubblico assegno di cura per anziani non autosufficienti - Anno 2024

Avviso pubblico assegno di cura per anziani non autosufficienti - Anno 2024

Graduatoria assegni di cura per anziani non autosufficienti - Anno 2024

Graduatoria assegni di cura per anziani non autosufficienti - Anno 2024

Cosa si ottiene

assegno di cura per anziani ultra-sessantacinquenni non autosufficienti

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Contatti

Assistenza compilazione ed attivazione SPID:

Telefono:
(+39) 0721.887483

Telefono:
(+39) 0721.887485

E-mail:
ups.ats6@comune.fano.pu.it

Servizi Sociali

Il settore svolge le funzioni connesse alla promozione della solidarietà e del benessere sociale e rimozione dei disagi personali ed il sostegno familiare. Organizza e svolge le funzioni di "Comune capofila" dell'ATS6 e in materia di Pari Opportunità

Servizi Sociali: Longevità e Disabilità

La U.O.C. si focalizza sulla progettazione, attivazione e promozione di servizi dedicati al supporto delle persone anziane, non autosufficienti e con disabilità

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito