Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli

  • Servizio attivo

Contributo morosità incolpevole

A chi è rivolto

Nuclei familiari in cui, entro e non oltre la data di presentazione della domanda, il destinatario della intimazione di sfratto per morosità incolpevole come sopra definita ovvero uno dei componenti del nucleo familiare residente nell'alloggio, sia un lavoratore dipendente, autonomo o precario colpito dalla crisi economica, con conseguente riduzione della capacità reddituale per un evento quale, ad esempio:

  1. perdita di lavoro per licenziamento
  2. accordi aziendali o sindacali con riduzione dell'orario di lavoro;
  3. cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale;
  4. cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate aperte da almeno dodici mesi derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente;
  5. mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipico;
  6. malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo o la necessità dell'impegno di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali;
Fano

Descrizione

Ai sensi dell'art. 2 del D.M. 14 maggio 2014 per morosità incolpevole si intende “ la situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare.” La sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone è accertata dal Comune attraverso la verifica del nesso tra il mancato pagamento dell'affitto e la causa di crisi economica o malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare tale da incidere/aver inciso in maniera considerevole sul reddito complessivo del nucleo stesso; in particolare, a dimostrazione della incolpevolezza della morosità, l'interessato dovrà dimostrare la regolarità nei pagamenti degli affitti negli anni precedenti all'insorgere della riduzione della capacità reddituale anche qualora il contratto di locazione sia stato stipulato per un alloggio ubicato in Comune diverso da quello di attuale residenza.

Come fare

Le domande devono essere inoltrate unicamente in modalità’ telematica.
Trattasi di procedura guidata per poter accedere alla quale è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso "SPID" o "CIE". Qualora l’utente voglia rettificare la domanda già trasmessa dovrà inoltrare nuova domanda telematica ed in tal caso quest’ultima annulla quella precedentemente inoltrata.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Si prega di consultare il bando allegato per verificare i requisiti necessari.

SCADENZA DOMANDA 20/09/2025

Bando 2025

BANDO 2025

Cosa si ottiene

Contributo per morosità incolpevole

Tempi e scadenze

SCADENZA DOMANDA 20/09/2025

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Contatti

Assistenza compilazione ed attivazione SPID:

Telefono:
(+39) 0721.887483

Telefono:
(+39) 0721.887485

E-mail:
ups.ats6@comune.fano.pu.it

Servizi Sociali

Il settore svolge le funzioni connesse alla promozione della solidarietà e del benessere sociale e rimozione dei disagi personali ed il sostegno familiare. Organizza e svolge le funzioni di "Comune capofila" dell'ATS6 e in materia di Pari Opportunità

Area dei servizi alle famiglie: Servizi di rete

Serie di servizi dedicati alla famiglia e alle sue problematiche

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito