Fonte: https://www.mite.gov.it/pagina/settimana-europea-della-mobilita-2022
Il tema annuale della SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ per il 2022 è "Più connessi, più liberi". Il tema è stato scelto per riflettere sul desiderio degli individui di tutta Europa di riconnettersi tra loro dopo diversi mesi di isolamento, restrizioni e limitazioni. Le persone possono entrare in contatto quando si incontrano in una piazza o per strada e rimanere connesse attraverso il trasporto pubblico. Un trasporto più connesso significa luoghi e persone meglio collegati, uno degli obiettivi principali del Green Deal europeo adottato dalla Commissione Europea. La Strategia per una mobilità sostenibile e intelligente richiede anche di migliorare i collegamenti tra decisori, fornitori di servizi, urbanisti e cittadini. Dopo una forte attenzione agli aspetti sanitari della mobilità urbana nel 2021, il tema di quest'anno "Più connessi, più liberi" celebra lo scopo della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile di unire le persone.
Poiché i trasporti sono il secondo settore più inquinante in Europa e le emissioni derivanti dal settore dei trasporti all’interno dell'UE sono addirittura aumentate dello 0,8% tra il 2018 e il 2019, è necessario compiere sforzi significativi per raggiungere l'obiettivo europeo di emissioni nette zero di gas serra entro il 2050, come indicato nel Green Deal europeo. Poiché si tratta di una sfida importante, è essenziale che tutte le parti interessate e le città cooperino per ridurre in modo significativo le emissioni della mobilità (urbana).
Le crisi, come il COVID-19 o le sfide per mantenere la sicurezza energetica dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, mettono a repentaglio gli obiettivi definiti. Il piano REPowerEU mira a ridurre l'impatto di queste sfide con una serie di azioni per il risparmio energetico, la diversificazione dell’approvvigionamento energetico, la sostituzione dei combustibili fossili accelerando la transizione dell’Europa verso le energie pulite nonché volto a combinare in modo intelligente investimenti e riforme.
Nel 2021, in occasione del ventennale dell’evento, la SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ ha registrato il più alto numero di iscrizioni di sempre, con la partecipazione di oltre 3.100 città in 53 Paesi e la presentazione di quasi 650 AZIONEPERLAMOBILITÀ nel corso dell'anno.
È possibile, inviare una AZIONEPERLAMOBILITÀ e condividere una “storia di successo”. Un'azienda, un'iniziativa popolare, un istituto d’istruzione o un'altra entità, infatti, può presentare la propria AZIONEPERLAMOBILITÀ relativa alle iniziative di mobilità sostenibile e al tema "Più connessi, più liberi" realizzata o da realizzarsi nel corso dell'anno, grazie alla quale si possono ricevere premi e riconoscimenti nell’ambito della Se Le Linee guida tematiche di quest'anno offrono diversi esempi di AZIONEPERLAMOBILITÀ presentati da attivisti locali di tutta Europa.
Il Ministero della Transizione Ecologica aderisce alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile e coordina e supporta le iniziative e gli eventi organizzati da Comuni e associazioni, con l’obiettivo di confermare l’Italia tra i Paesi con il maggior numero di adesioni a livello europeo.
Come ogni anno la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile costituirà, per la cittadinanza e per le amministrazioni locali, un’occasione e una vetrina irrinunciabile per attivarsi in un processo, necessario, irrinunciabile e ormai avviato, di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita delle città.
Per ulteriori informazioni e per adesioni è possibile visitare il sito internet www.mobilityweek.eu.
PROGRAMMA 2022
SABATO 10/09 E 17/09 - ORE 17.30
Tutti in bici con Casa Archilei!
Cicloffcina per famiglie:
corsi pratici di gestione e manutenzione bici. Attività ad offerta libera
Informazioni e prenotazioni www.andiamoinbici.it/show/2022-09-24-casa-archilei-e-lago-vicini
A cura di FIAB Fano For.Bici ed Associazione Naturalistica Argonauta Fano
DOMENICA 11/09 - ORE 8.00
Pedalata Controcorrente Fano-Furlo Partenza ore 8.30 Arco d’Augusto.
In occasione della riapertura della vecchia Strada Flaminia lungo la Gola del Furlo e della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, riproponiamo una storica pedalata di FIAB Fano FOR-BICI, in collaborazione con l'Associazione Guide Cicloturistiche delle Marche e BC Cascioli.
Partiremo dall'Arco d'Augusto di Fano per raggiungere il suggestivo passo del Furlo e successivamente, proseguendo sull'antico tracciato della Via Flaminia raggiungeremo l'Abbazia di San Vincenzo al Furlo, dove pranzeremo nel vicino chiosco.
Prenotazione obbligatoria e possibilità di noleggiare e-bike.
Informazioni e prenotazioni www.andiamoinbici.it/show/fano-furlo
A cura di FIAB For.Bici Fano
VENERDÌ 16/09 - ORE 7.30-9.30
Giornata Nazionale #biketowork... tutti al lavoro in bici!
Dalle 7.30 alle 9.30 attraversa i punti di passaggio e ritita il tuo couponPesce Azzuro!
I varchi sono: Piazza Costanzi, via Garibaldi (lato mare), C.so Matteotti (nord), Arco d’Augusto, viale Kennedy. Parteipazione alla gara del Giretto d’Italia di Legambiente e FIAB.
A cura dell’Assessorato alla Mobilità Sostenibile
DOMENICA 18/09 - ORE 18.00
Pedalata Cittadina da Sant'Orso al Porto
Partenza dalla piazza del Centro Commerciale di Sant’Orso. Pedaliamo insieme in città, con cena finale al Pesce Azzurro. Lungo il percorso inaugureremo la ciclabile di Via Negusanti.
Possibilità di fare il percorso con i monopattini elettrici di Bird gratuitamente.
Non serve prenotazione, la cena al Pesce Azzurro è scontata a 13€!
A cura dell’Assessorato alla Mobilità Sostenibile e FIAB Fano For.Bici
GIOVEDÌ 22/09 - ORE 9.00
Techfem Mobility Day - Muoversi con sostenibilità
9.00 -13.00SALA SAN MICHELE UNIBO, VIA ARCO D’AUGUSTO 2
Workshop programma:
“Mobilità Sostenibile – muoversi nel XXI Secolo”
prof. Stefano Maggi -Docente Università di Siena
dal 2013 l 2018 è stato assessore alla Mobilità di Siena
“Sharing mobility… che cos’è e come funziona”
Ing. Mirko Baruffini, Direttore Generale - BePooler SA
azienda italo-svizzera leader nel campo del corporate carpooling
“Mobilità ciclabile e città 30”
Arch. Matteo Dondé – Esperto in pianificazione degli spazi pubblici
Direttore Scientifico per Bikeitalia.it e Bikeeconomist
“Automobili elettriche: Stato dell’arte e le sfide tecniche”
Ing. Walter Vinciotti – Esperto in veicoli elettrici. CEO di Privé S.r.l.
Produzione e ricerca Ingegnerizzazione Veicoli Elettrici
“Mobilità Sostenibile: Trasporto pubblico locale al centro”
Ing. Massimo Benedetti Direttore generae presso Adriabus Soc. Cons. a.r.l.
iscrizioni al workshop https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=zMs7pmMPQk68YqcZzSNIO1NxS1DhUcNDn9vhu52k2H9UQlhPRTlCV1M1TTFWTTJPNk5XQ1JZMUxJQS4u
chiusura iscrizioni entro il 20 settembre ore 24.00
GIOVEDÌ 22/09 - 14.00 - 18.00 PIAZZA XX SETTEMBRE FANO
Allestimento campo prove con aree test drive:
- è possibile guidare auto elettriche fornite da Centralgarage gratuitamente (previa prenotazione on line https://www.techfem.com/it/mobility-day/ )
- è possibile provare e-bike (bici elettriche) fornite da Eusebi Bici gratuitamente
Tante attività Attività per bambini organizzate da FIAB Fano For.Bici e S.C.D., Alma Juventus Fano, Adriabus, in collaborazione con il Comune di Fano Città dei Bambini
Informazioni Andrea Vitali 370.3382207
A cura di Techfem S.p.A.
*La Giornata è inserita anche nel programma di Fano Fiorisce
SABATO 24/09 - ORE 15.30
Pedalata Naturalistica. Tutti in bici con Casa Archilei!
Una facile pedalata da Casa Archilei direzione Lago Vicini, con visita guidata al Centro di Riqualficazione Ambientale del lago, esplarazione della flora e fauna caratteristica del fiume Metauro.
Informazioni e prenotazioni www.andiamoinbici.it/show/2022-09-24-casa-archilei-e-lago-vicini
A cura di Associazione Naturalistica Argonauta e Fano e FIAB Fano For.Bici