Tributi
Nuovo Calendario scadenze anno 2022
Di seguito le nuove scadenze e le informazioni per i contribuenti:
16 giugno - prima rata
16 dicembre - seconda rata
Dal 1° gennaio 2020 la “nuova” IMU riunisce in un’unica imposta sia la precedente IMU sia la TASI (che è abolita).
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 73/2022 “Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali
Art. 35 comma 4:
- Il termine per la presentazione della dichiarazione sull'imposta municipale propria (IMU) di cui all'articolo 1, comma 769, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, relativa all'anno di imposta 2021 é differito al 31 dicembre 2022.
Ai sensi dell'articolo 39 del Regolamento per la disciplina della Tari approvato con Delibera C.C. n. 129 del 29/06/2021, le nuove scadenze della Tari per l'anno 2022 sono le seguenti:
Giugno 2022 - prima rata
Ottobre 2022– seconda rata
Febbraio 2023 – saldo
Come di consueto i contribuenti riceveranno a mezzo posta, prima della scadenza, l’avviso di pagamento dal gestore Aset Spa.
Ai sensi dell’articolo 43 del Regolamento per la disciplina del canone di occupazione ed esposizione pubblicitaria e dell’articolo 12 del Regolamento per la disciplina del canone mercatale, le scadenze per l’anno 2022 sono le seguenti:
31 marzo rata unica o prima rata
30 giugno eventuale seconda rata
30 settembre eventuale terza rata
Esenzioni
Ai sensi dell’art. 9 ter del D.L. 137/2020 convertito con modificazioni in Legge 176/2020, così come prorogato dal comma 706 della Legge di bilancio per il 2022, per il periodo dal 01.01.2022 al 31.03.2022, sono esonerate dal pagamento del canone le imprese di pubblico esercizio di cui all'articolo 5 della legge 25 agosto 1991, n. 287, titolari di concessioni concernenti l'utilizzazione del suolo pubblico.
Ai sensi dell’art. 9 ter del D.L. 137/2020 convertito con modificazioni in Legge 176/2020 così come prorogato dalla legge di Bilancio per il 2022, per il periodo dal 01.01.2022 al 31.03.2022, sono esonerati dal pagamento del canone i titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l'utilizzazione temporanea del suolo pubblico per l'esercizio del commercio su aree pubbliche, di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 73/2022 “Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali”.
Art. 3 comma 6:
- Il termine del 30 giugno previsto dagli articoli 4, comma 1-ter, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e 4, comma 5-ter, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, per la presentazione della dichiarazione dell'imposta di soggiorno per gli anni di imposta 2020 e 2021 e' differito al 30 settembre 2022
La dichiarazione infatti deve essere presentata a partire da quest’anno cumulativamente ed esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle Entrate entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo e, limitatamente all'anno d'imposta 2020, deve essere presentata unitamente alla dichiarazione relativa all'anno d'imposta 2021 entro il prossimo 30 Settembre 2022.
La dichiarazione deve essere presentata nel rispetto delle specifiche tecniche pubblicate sul sito del Dipartimento delle Finanze, nella sezione “Fiscalità regionale e locale” Dichiarazione telematica imposta di soggiorno”
pur precisando che la compilazione e l’invio della Dichiarazione Annuale entro il 30 giugno di ogni anno è di esclusiva competenza e responsabilità delle singole Strutture Ricettive, il Comune di Fano ha predisposto sul Portale Imposta di Soggiorno una nuova funzione in modalità guidata con il solo scopo di supportare gli Esercenti al reperimento dei dati:
Menu’ → Dichiarazione annuale Agenzia delle Entrate → Genera dati
Tale funzione permetterà ad ogni struttura di estrapolare in formato PDF, alcuni dei dati necessari alla compilazione della Dichiarazione Annuale sul Sito dell’Agenzia delle Entrate.
Si evidenzia che tale funzione presente sul Portale IDS è di esclusivo supporto al reperimento dei dati e non rappresenta alcun valore ufficiale ai fini degli adempimenti cui l’Esercente è chiamato nel rapporto che intercorre direttamente con l’ Agenzia delle Entrate.
DI SEGUITO IL NUOVO IBAN PER VERSAMENTI A FAVORE DEL COMUNE DI FANO:
TESORERIA DEL COMUNE DI FANO CREDIT AGRICOLE - Sede di Fano
IBAN: IT 93 M 06230 24310 0000 1504 1936
CODICE BIC/SWIFT : CRPPIT2PXXX
Sede : Piazza A. Costa, 31
segreteria 0721.887502
e-mail: tributicomune.fano.pu.it
L'Ufficio è aperto al pubblico nei giorni di
lunedì, mercoledì e venerdì
dalle ore 9,00 alle ore 13,00
ed il martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30