Installazione PERMANENTE di impianti pubblicitari (lettere a, c, g)

  • Servizio attivo

Tipologie: insegna di esercizio, sorgente luminosa di servizio, impianti pubblicitari di servizio (solo pensiline).

A chi è rivolto

Imprenditori o aziende che intendono installare impianti pubblicitari su suolo pubblico o privato devono richiedere l'autorizzazione al comune, regolando così l'occupazione visiva dello spazio urbano.

Sono di competenza del Settore Urbanistica l'istruttoria e il successivo rilascio di autorizzazione degli impianti elencati nell'art. 4 comma 1 lettere:

a - insegna di esercizio;
c - sorgente luminosa di servizio;
g - impianti pubblicitari di servizio (solo pensiline).

del Piano generale impianti pubblicitari consultabile nella sezione "Cosa Serve" di questa pagina.

Sono di competenza dell'U.O. Viabilità e Traffico, previo parere del Settore Urbanistica, U.O. Norme di Regolamento Pag. 31 Piano Generale degli Impianti Pubblicitari Patrimonio, Settore LL.PP., l'istruttoria e il successivo rilascio di autorizzazione relativamente agli impianti di cui all'art. 4 comma 1 lettere:

b - preinsegna;
d - cartello;
e - striscione e stendardo;
f - segno orizzontale reclamistico;
g - impianti pubblicitari di servizio (eccetto pensiline da riservare alla competenza dell'Ufficio Urbanistica);
h - impianti di pubblicità o propaganda;
i - affissioni pubbliche e private.

Fano

Descrizione

Riferimenti Normativi 

  • Piano Generale degli Impianti pubblicitari
  • Nuovo Codice Strada D.Lgs 30.04.1992 n. 285
  • Regolamento edilizio approvato e vigente

Chi intende installare impianti di pubblicità e propaganda ed altri mezzi pubblicitari sulle strade o in vista di esse, deve presentare domanda e ottenere regolare autorizzazione amministrativa (ai sensi dell'Art.23 comma 4 del Codice della strada).

All'interno del Centro Abitato la competenza a ricevere la domanda e a rilasciare l'autorizzazione è sempre del Comune.
Per i tratti di strade statali, regionali o provinciali, che attraversano i centri abitati il rilascio dell'autorizzazione è di competenza del Comune, previo nulla osta dell'ente proprietario della strada, ad esclusione di quei centri abitati che superano i 10.000 abitanti, per il quali la competenza è del Comune di Fano anche su statali e provinciali. Nel nostro comune rientra in questo caso solo il centro abitato di Fano.
Fuori centro abitato, la domanda deve essere presentata all'ente proprietario della strada:

  1. per le strade e le autostrade statali, alla Direzione Compartimentale A.N.A.S. competente per territorio o agli uffici speciali per le autostrade;
  2. per le autostrade in concessione, alla società concessionaria;
  3. per le strade regionali provinciali e comunali o di proprietà di altri enti, alle rispettive amministrazioni;
  4. per le strade militari, al comando territoriale competente;

Gli impianti pubblicitari posti fuori dal centro abitato sono regolamentati dal Regolamento di esecuzione del Nuovo Codice della Strada 495/92.

Ai sensi di quanto stabilito dallart.67 del Piano Generale degli Impianti pubblicitari del Comune di Fano sono di competenza del Settore IV - SUAP, l'istruttoria e il successivo rilascio di autorizzazione per installazione di:

- insegna di esercizio;
- sorgente luminosa di servizio;
- impianti pubblicitari di servizio (solo pensiline).

Come fare

Durata e rinnovo

L' autorizzazione ha validità tre anni trascorsi i quali può essere chiesto il rinnovo.
La richiesta di rinnovo deve contenere gli estremi della autorizzazione originaria.
E' sufficiente allegare alla stessa un'autodichiarazione di conferma delle caratteristiche dell'impianto e autodichiarazione sulla persistenza delle condizioni di stabilità e proseguimento dell'attività manutentiva degli impianti.

Ulteriori adempimenti

PRIMA DELL' ESPOSIZIONE DELL' INSEGNA PUBBLICITARIA IL TITOLARE DELLA PRESENTE AUTORIZZAZIONE DOVRA' PROVVEDERE AL VERSAMENTO DELL' IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA'(AI SENSI DEL D.LGS 507/93 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI)

Servizi Correlati

Servizi correlati

Consultare il sistema cartografico

FanoGeoMap è un servizio ideato dal Sistema Informativo Comunale per la pubblicazione e fruizione delle informazioni georiferite relative ai dati territoriali.

Installazione PERMANENTE di impianti pubblicitari (lettere b, d, e, f, g, h, i)

Tipologie: preinsegna, cartello, striscione, segno orizzontale reclamistico, impianti pubblicitari di servizio e propaganda, affissioni pubbliche e private

Pagare il Canone Unico Patrimoniale - CUP - (ex TOSAP, ICP)

Tassa annuale basata sul possesso di beni immobili, terreni o fabbricati. Contribuisce al finanziamento dei servizi comunali e alla manutenzione del territorio.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Documenti da allegare all'istanza
  • planimetria territoriale con inquadramento della posizione in cui l'impianto si trova o deve essere collocato  - documentazione obbligatoria - Consultabile tramite il sistema cartografico GIS -PRG;
  • planimetria di dettaglio con individuazione delle distanze tra la posizione in cui l'impianto si trova o deve essere collocato e segnali di pericolo e/o prescrizione, semafori, intersezioni, altri mezzi pubblicitari e segnali di indicazione - documentazione obbligatoria;
  • Progetto quotato in scala 1:20 o 1:50 del manufatto pubblicitario, completo di sezione laterale di sporgenza -  documentazione obbligatoria;
  • Relazione tecnica descrittiva del mezzo pubblicitario e del luogo di inserimento dello stesso comprensiva delle caratteristiche di realizzazione, dei materiali impiegati, dell'eventuale supporto, dei colori dominanti e della qualità della luce emessa - documentazione obbligatoria;
  • Bozzetto a colori del manufatto e/o del messaggio pubblicitario da esporre. Se la domanda riguarda impianti pubblicitari a messaggio variabile, devono essere allegati i bozzetti di tutti i messaggi previsti - documentazione obbligatoria;
  • documentazione fotografica dello stato di fatto dei luoghi ove l'insegna o altro mezzo pubblicitario è collocato o deve essere collocato - documentazione obbligatoria;
  • nel caso di insegne o mezzi pubblicitari nuovi, fotomontaggio a colori del mezzo da installare sullo stato di fatto  dei luoghi - documentazione obbligatoria;
  • nulla osta della proprietà ovvero dell'amministratore o dell'assemblea condominiale (nel caso in cui il manufatto sia da collocarsi su immobile di proprietà diversa dal richiedente ovvero su proprietà non esclusiva o condominiale, fatto salvo quanto previsto dal Codice Civile) - documentazione obbligatoria (vedi modello allegato);
  • estremi catastali (foglio e particella) dell'immobile sul quale si intende collocare l'insegna o altro mezzo pubblicitario - documentazione obbligatoria;
  • Attestazione titolo ad intervenire (copia atto notarile o dichiarazione sostitutiva atto di notorietà) - documentazione obbligatoria
  • Visura camerale/statuto della ditta richiedente;
  • Contratto di affitto (se la ditta richiedente è affittuaria) - documentazione obbligatoria;
  • Modulo per altre ditte intestatarie o Tecnici incaricati;
  • Modulo dichiarazioni tecniche e vincolistica - documentazione obbligatoria.
  • nel caso di rinnovi di autorizzazione, copia dell'autorizzazione di cui si chiede il rinnovo - documentazione obbligatoria nel caso di rinnovo;
  • eventuale altra documentazione

SUAP: Modulistica Impianti Pubblicitari PERMANENTI (lettere a, c, g)

Modulistica per l'installazione e il successivo rilascio di autorizzazione relativa agli impianti di cui all'art. 4 comma 1 lettere:
a - insegna di esercizio;
c - sorgente luminosa di servizio;
g - impianti pubblicitari di servizio (solo pensiline).
del del Piano generale impianti pubblicitari.

Piano generale impianti pubblicitari

Modificato da ultimo con Delibera C.C. 176 del 26/10/2023

Cosa si ottiene

Installazione Impianti Pubblicitari

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

marca da bollo
16 Euro

da apporre sull'istanza al momento della presentazione

marca da bollo
16 Euro

da apporre sull'autorizzazione (che verrà richiesta prima del rilascio)

versamento del contributo relativo alle tariffe di competenza del SUAP
a partire da 100 Euro

variabile in base agli endoprocedimenti

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito