Cosa sono le polveri sottili?
Introduzione
Qualità dellaria significa salvaguardia della salute di ogni singolo cittadino. Sottovalutare i dati sul crescente aumento delle sostanze inquinanti nell'aria dei centri urbani significa sottrarsi dalla tutela del benessere pubblico.
Contenere le emissioni nocive, soprattutto in riferimento alle cosiddette Polveri Sottili (PM10), è divenuta una necessità impellente, a fronte di una comprovata responsabilità di queste ultime nellaumento dellincidenza delle malattie a carico del sistema respiratorio.
Le polveri sottili
Sono tutte quelle particelle solide o liquide disperse nell'aria che respiriamo. Escluse quelle di origine naturale (ceneri, polline...) le polveri più inquinanti, e pericolose, sono quelle originate da sorgenti come autoveicoli, industrie e cantieri.
La loro pericolosità è inversamente proporzionale alle loro dimensioni: quelle con un diametro maggiore di 30 micron (milionesimo di metro) vengono fermate nella parte alta dell'albero respiratorio e poi espulse con la tosse; quelle con un diametro inferiore a 10 micron (caratterizzate dalla sigla PM10 o PM2,5 se di dimensioni ancora più piccole), invece, riescono a raggiungere i tratti successivi delle vie respiratorie, dai bronchi sino agli alveoli polmonari. Gli altri inquinanti presenti nellaria che respiriamo sono il biossidi di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, lozono, il benzene, gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA).
Per ulteriori informazioni scarica il seguente file pdf (180 Kb)
I dati sulle polveri sottili
I dati riportati su queste tabelle sono relativi ai valori PM 10 (ovvero polveri sottili di diametro inferiore ai 10 micron), registrati dalla stazione di rilevamento sita in via Montegrappa a Fano.
La centralina appartiene alla rete provinciale per il rilevamento della qualità dell'aria (RRQA).
All'interno della rete, la centralina costituisce un riferimento per i dati relativi a zone densamente abitate e con intensi flussi di traffico.
Tale centralina registra in continuo i dati riguardanti i seguenti inquinanti:
PM10 - polveri sottili inferiori a 10 micron
SO2 - biossido di zolfo
NO2 - biossido di azoto
Benzene CO - monossido di carbonio
Altre informazioni
Per ulteriori informazioni consulta: http://www.arpa.marche.it/index.php/qualita-dell-aria-oggi
Confronti centraline rete regionale di rilevamento
Data di Creazione 10 dicembre 2019
Nome file | Informazioni | Aggiornato il |
---|---|---|
![]() | 446 KB | 07.01.2015 09:53 |
![]() | 446 KB | 07.01.2015 09:53 |
![]() | 446 KB | 24.10.2016 13:17 |
![]() | 415 KB | 02.01.2017 13:39 |
![]() | 444 KB | 31.03.2020 12:22 |
![]() | 444 KB | 31.03.2020 12:22 |
![]() | 444 KB | 31.03.2020 12:22 |
![]() | 445 KB | 13.01.2021 09:49 |
![]() | 445 KB | 20.01.2022 15:55 |
![]() | 802 KB | 24.05.2023 10:06 |
![]() | 802 KB | 24.05.2023 10:14 |