Competenze
Le principali competenze dellA U.O.C. Tributi sono:
- gestione diretta dei tributi comunali, quali l'Imposta Municipale Propria (IMU) e l'Imposta di soggiorno (IDS): tenuta e aggiornamento degli archivi dei contribuenti, raccolta delle dichiarazioni, supporto all'adempimento dei connessi obblighi normativi e regolamentari;
- cura dei rapporti con i soggetti esterni titolare della gestione del Canone Unico Patrimoniale (CUP) e della Tassa sui rifiuti (TARI);
- cura dei rapporti con l'Agenzia delle Entrate per la gestione dell'Addizionale Comunale all'IRPEF;
- partecipazione nelle scelte legate alla fiscalità locale, mediante ricerca, studio ed elaborazione di dati tributari (aliquote e tariffe), nonché predisposizione dei connessi atti deliberativi e regolamentari;
- assistenza ai contibuenti per la presentazione di dichiarazioni, denunce e istanze secondo i modelli in uso, nonché per ravvedimento e calcolo di imposte, richieste di agevolazioni e riduzioni;
- gestione dei rimborsi su istanza dei contribuenti e compensazioni tra Comuni di somme non di competenza;
- chiarimenti per ogni esigenza informativa, sia da remoto che in presenza (sportello aperto al pubblico);
- pubblicizzazione di eventuali novità legislative, eventuali possibilità di agevolazioni e/o esenzioni, scadenze, termini e modalità per adempimenti tributari.
La gestione del Canone Unico Patrimoniale (CUP) è affidata alla società Andreani Tributi S.p.A..
La gestione della Tassa sui Rifiuti (TARI) è affidata alla società ASET S.p.A..
Il controllo e l'attività di contrasto all’evasione, attraverso l’incrocio di banche dati anagrafiche, catastali, tributarie e delle forniture domestiche e non domestiche, la conseguente attività accertativa ed il relativo contenzioso tributario sono affidati al Concessionario della riscossione delle entrate comunali, Andreani Tributi S.r.l..