Il Comune di Fano con Deliberazione di Consiglio Comunale n.95 del 21/05/2021 ha aderito al Programma “Città Amiche dei Bambini e degli Adolescenti” promosso dal Comitato Italiano per l’Unicef - Fondazione Onlus, sottoscrivendo l'apposito Protocollo d’Intesa in data 01/12/2021.
Con successiva Deliberazione di Giunta Comunale n. 65 del 18/03/2022 è stato istituito un tavolo di coordinamento tra Assessori per dare seguito alla strategia delineata da Unicef per la costruzione di una comunità a misura di bambini ed adolescenti.
Una città amica dei bambini e degli adolescenti è una comunità che accetta, accoglie valorizza le differenze e le diversità ed è caratterizzato da inclusione, partecipazione e collaborazione ed è impegnata a realizzare i diritti dei minori sanciti nella Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il Programma Unicef “Città Amiche dei Bambini e degli Adolescenti” sostiene l’impegno delle Amministrazioni comunali nel porre attenzione quotidiana al rapporto tra bambini adolescenti e contesto di vita quotidiana, supportando i sindaci nella promozione di politiche e di progetti in grado di migliorare effettivamente e per tutti le condizioni di vita e di sostenibilità delle città.
La proposta di costruire una Città Amica è principalmente una richiesta di impegno politico legato alla programmazione di progetti in grado di migliorare la vita dei cittadini, seguendo un percorso definito e con un approccio sistemico all'elaborazione di politiche che abbiano effetti, diretti o indiretti, sulla vita e sul benessere dei bambini e dei ragazzi presenti sul territorio comunale .
Il Programma si fonda sulla visione secondo cui tutti i bambini e i ragazzi hanno il diritto di vivere serenamente la propria infanzia e adolescenza e di sviluppare appieno il proprio potenziale, attraverso un’equa implementazione dei diritti nelle città e nelle comunità.
La Città di Fano, che già dal 1991 ha avviato il Progetto “Città delle bambine e dei bambini” e dal 2016 è inoltre Capofila delle Rete Regionale “Città Sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti nelle Marche” istituita dalla regione Marche e “formalizzata” con la L.R. 14/2017, ha nelle finalità dello Statuto Comunale ( art. 53 ) l’intento di diffondere una maggiore consapevolezza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza fra i cittadini giovani e adulti affinchè non rimangano solo principi, o esperienze di pochi, ma trovino condivisione e alleanze forti nella comunità.
L’impegno per i bambini e i ragazzi, oltre che un dovere di ogni Istituzione, è un investimento sul presente e sul futuro delle nostre comunità e deve essere momento di riflessione su quanto sancito dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza , approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificata in Italia con legge n° 176 del 27 maggio 1991.
L'adesione del Comune di Fano al Programma “Città Amiche dei Bambini e degli Adolescenti” di UNICEF ribadisce il primario interesse e l’attenzione verso i bambini che sono già cittadini oggi e titolari di diritti sin dalla nascita e che saranno le donne e gli uomini del futuro.
Conosci meglio il Progetto Unicef
Di seguito sono rappresentati con dei palloncini colorati tutti i passi del percorso Unicef che le Amministrazioni sono tenute a rispettare per poter essere accreditate ed entrare a far parte del circuito internazionale di Unicef " Città Amiche dei Bambini e degli Adolescenti".
Cliccando su ogni palloncino si potrà conoscere lo stato del percorso Unicef e restare aggiornati sull'avanzamento del programma "Città Amiche dei Bambini e degli Adolescenti".
Cliccando l'immagine sottostante potrete consultare la tabella che ha lo scopo di facilitare la lettura degli articoli della Convenzione ONU in relazione agli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030. E' stata elaborata sulla base del lavoro realizzato da UNICEF “Mapping the Global Goals for Sustainable Development and the Convention of the rights of the child3”. L’obiettivo è quello di fornire alle amministrazioni locali, una proposta di approccio metodologico nella elaborazione delle politiche locali atte a contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, attraverso una lettura fatta con la lente dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. I raggruppamenti degli articoli della Convenzione riportati di seguito, seguono le indicazioni del Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza per la redazione dei Rapporti periodici sullo stato di attuazione delle Convenzione a cura degli Stati.
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’ INFANZIA E DELL’ ADOLESCENZA.
Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adotto’, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza.
A tal proposito il Comune di Fano, come ogni anno, organizza un evento per festeggiare e giocare tutti insieme.
Il 23 Novembre 2022 le quinte classi delle scuole primarie di Fano, con le rispettive maestre, e tutti i bambini componenti del Consiglio delle bambine e dei bambini, si sono riuniti, presso la Rocca Malatestiana, ed hanno partecipato a quest’evento durante il quale sono stati organizzati laboratori ludici in diverse aree di attività: movimento, lettura, creatività, musica, ecc.
I laboratori sono stati gestiti dal Laboratorio Citta’ dei bambini e delle bambine, oltre che dai maestri Giorgio Caselli (area musicale) e Stefania Carboni (area creativa) che hanno allestito uno spettacolo teatrale denominato “ Diritto al Futuro” ed intonato successivamente una canzone scritta insieme ai bambini sui diritti.
Ai laboratori ed attività hanno partecipato anche enti e associazioni attivi in città, come:
Aset Spa, l’Africa Chiama, Avis Comunale di Fano, Unicef,e Ashirè Biancospino Fano.
Di seguito proponiamo le foto ed alcuni video girati durante la giornata che testimoniano la grande partecipazione attiva dei bambini, il loro impegno, la loro creatività e la loro gioia.