U.O. Demanio Marittimo

NUMERO EMERGENZA GUARDIA COSTIERA 1530
Via Froncini, 2 - 61032 Fano (PU)
Posizione Organizzativa
Laura Olivelli
laura.olivellicomune.fano.pu.it
Tel. 0721.887503
Funzionario Preposto
Silvia Manna
silvia.mannacomune.fano.pu.it
Tel. 0721.887657
Istruttore Tecnico
Marco Gasparini
marco.gasparinicomune.fano.pu.it
Tel. 0721.887630
Fax Ufficio: 0721887637
Orario di Apertura al pubblico:
Mercoledì e Venerdì: dalle ore 8,30 alle ore 13,30
Martedì: dalle ore 15,30 alle ore 17,30
Sabato: Chiuso
Cosa fa:
L'Ufficio Demanio Marittimo si occupa della gestione amministrativa del demanio marittimo in ambito turistico ricreativo e portuale mediante:
rilascio, rinnovo, modificazione della concessione demaniale marittima ;
autorizzazione al subingresso nella titolarità della concessione marittima;
autorizzazione ad affidare la gestione di attività oggetto della concessione;
revoca, decadenza e sospensione delle concessioni/autorizzazioni;
autorizzazioni per corridoi di lancio per attraversamento specchio acqueo riservato alla balneazione;
autorizzazioni per transito e sosta con automezzi sullarenile per gestione e/o lavori di manutenzione degli stabilimenti balneari;
pareri sullesecuzione di nuove opere in prossimità del demanio marittimo- procedimento di competenza della Capitaneria di Porto dal 2013;
autorizzazioni per manifestazioni sportive e/o ricreative nelle are in concessione;
autorizzazione per manifestazioni di breve durata in spiaggia libera e nel tratto di mare prospiciente;
concessione specchio acqueo per attività e/o manifestazioni varie (regate, gare di nuoto, gare di moto dacqua, etc.);
autorizzazioni per spettacoli pirotecnici;
gestione del servizio di salvataggio nelle spiagge libere;
autorizzazioni occupazioni specchio acqueo in ambito portuale;
Avvisi Pubblicazioni Istanze
Data di Creazione 28 novembre 2023
Data di Creazione Non sono stati trovati file o cartelle in questa directory!Modulistica:
Rilascio concessione - Rinnovo concessione - Variazione al contenuto della concessione - Domanda di Subingresso (art. 46 C.N.)
Documentazione da allegare alla domanda:
- Copia dellatto o dell'impegno contenente la cessione dei diritti di azienda e della concessione. Prima del rilascio, dovrà essere consegnata copia dell'atto pubblico notarile debitamente registrato;
- Copia dellatto costitutivo e dello statuto nonché certificato di vigenza dello stesso del subentrante (solo se il subentrante è una società);
- Modulo di iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del subentrante (solo ove luso della concessione richiesta lo preveda);
- Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà ai fini antimafia del subentrante(in caso di società).
- Dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà e/o Certificato Casellario Giudiziale e Carichi Pendenti del subentrante;
- Copia fotostatica di documento di identità del soggetto subentrante.
- Copia nulla osta doganale da ottenere a cura dei richiedenti.
Scheda riepilogativa analitica delle superfici da allegare ai modelli D1 e D3 (.xls)
Anticipata Occupazione
Affidamento ad altri soggetti delle attività della concessione (art. 45 bis C.N.)
Documentazione da allegare alla domanda:
- Contratto e/o preliminare di affitto e/o dichiarazione del notaio. Il contratto dovrà contenere esplicito riferimento alla Concessione Demaniale Marittima e agli obblighi da essa derivanti o, in alternativa, dovrà essere presentata in via separata, apposita dichiarazione sottoscritta dall'affidatario di ottemperanza alle disposizioni contenuta nella Concessione demaniale marittima.
- Copia dellatto costitutivo e dello statuto nonché certificato di vigenza dello stesso (solo se l'affidatario è una società);
- Modulo di iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura dell'affidatario (solo ove luso della concessione richiesta lo preveda);
- Certificazione o autocertificazione antimafia (in caso di società), certificato di carichi pendenti dell'affidatario;
- Copia fotostatica del documento di identità dell'affidatario, nel caso di società copia del documento di identità del legale rappresentante.(da presentarsi solo in caso di autocertificazione)
Nuove opere in prossimità del demanio marittimo
SID - Modello Domanda D7 Nuove opere in prossimità del demanio marittimo (ora di competenza della Capitaneria di Porto)
Rinuncia alla concessione
Decreti approvazione Modelli domanda
Scheda dati stabilimenti balneari da riconsegnare all'Ufficio Demanio (.doc)
Scheda dati stabilimenti balneari da riconsegnare all'Ufficio Demanio (.pdf)
Disposizioni per lavori di pulizia, livellamento, transito mezzi su arenile
Con determina dirigenziale n. 549 del 17.03.2017 è stata approvata la nuova modulistica necessaria per la richiesta di autorizzazioni e/o comunicazioni lavori sul demanio marittimo:
Mod. 1: pulizia ordinaria e livellamento ordinario dell'arenile
Mod. 2: autorizzazione per realizzazione dune di protezione e livellamento strardinario dell'arenile
Mod. 3: autorizzazione al transito di mezzi meccanici su arenile (per non concessionari)
Feste su spiaggia libera
Circolare del Demanio Marittimo
- Aggiornamento Istat canone demaniale 2017 = - 0,3%
- Canone minimo 2017 (previsto dall'art. 9 del Decreto interministeriale 19/07/1989) = 349,30
- Tassa regionale 2017 applicata al canone minimo = 34,93
- Si segnala che il termine di pagamento del canone demaniale per gli ambiti "turistico ricreativo" e "Nautica da diporto" è stato prorogato al 15 settembre con Legge 23 giugno 2014 n. 89 (g.u. 143 serie generale del 23 giugno 2014)
N.B. Si comunica che per la presentazione delle varie istanze (concessioni, autorizzazioni, etc.) si dovrà procedere, al momento della presentazione, al pagamento delle tariffe relative alle prestazioni di competenza del settore IV° secondo la tabella disponibile presso l'Ufficio Demanio (diritti di istruttoria).
Altre Informazioni :
Sanzioni per omessa registrazione degli atti :
entro 90 giorni : 10% dell'imposta dovuta
oltre 90 giorni ma entro un anno dalla scadenza del termine : 12%
oltre l'anno : 120%
Tardivo versamento :
entro 30 giorni dalla scadenza del termine : 2,5% dell'imposta dovuta
oltre 30 giorni ma entro un anno dalla scadenza : 3% dell'imposta dovuta
oltre l'anno : 30% dell'imposta dovuta