Carta d'identità elettronica (CIE)
La carta d'identità elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento previsto dalla legge che ha sostituito la carta d'identità in formato cartaceo nella Repubblica Italiana.
Di seguito vengono pubblicate le tutte le informazioni utili al fine della richiesta e del suo rilascio, nonchè l'informativa sulla donazione di organi e tessuti ed il modulo per l'assenso del rilascio della carta d'identità ad un minore.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Dal 01/07/2017 il Comune di Fano rilascia la CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA (CIE), che sostituisce obbligatoriamente la carta d'identità cartacea, fatte salve evenienze eccezionali che consentiranno, per gravi e comprovati motivi, l'emissione della carta d'identità tradizionale.
Il periodo di validità del documento varia secondo le fasce d’età di appartenenza. Nel dettaglio:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Come richiedere la CIE?
Il cittadino deve presentarsi personalmente allo sportello, verifica con l'operatore la correttezza dei dati già presenti in anagrafe ed indica le modalità di ritiro del documento (consegna presso l'indirizzo indicato o ritiro in comune).
Esercita, se lo desidera, il diritto al consenso per la donazione di organi e tessuti.
La procedura in Comune termina con il rilascio di una ricevuta di avvenuta richiesta CIE, che potrà essere utilizzata dal cittadino in attesa della ricezione del documento definitivo. La ricevuta contiene la prima parte dei codici PIN e PUK (la seconda parte dei codici verrà trasmessa unitamente al documento definitivo).
La CIE non viene rilasciata subito: verrà recapitata a domicilio o all'indirizzo indicato dal cittadino
entro 6 giorni lavorativi. In alternativa può essere ritirata in comune.
Quali documenti servono per avviare la richiesta?
- foto recente formato tessera
- vecchia carta d'identità in scadenza o scaduta o documento equipollente (ad esempio passaporto). In caso di furto o di smarrimento della carta di identità in corso di validità, occorre produrre la relativa denuncia.
- tessera sanitaria
Per i minorenni cittadini italiani: presenza del minore e di entrambi i genitori. Se uno dei due è impossibilitato a recarsi allo sportello deve fare pervenire all'ufficio anagrafe il modulo di assenso al rilascio della carta di identità valido all'espatrio in favore del figlio minore debitamente compilato e firmato con allegata copia del documento di riconoscimento in corso di validità).
Per gli stranieri extra UE: passaporto e permesso di soggiorno in corso di validità o documentazione comprovante la richiesta di rinnovo.
Costo e modalità di pagamento
22,21 euro, di cui 16,79 per spese statali e 5,42 per diritti fissi e di segreteria.
I diritti potranno essere pagati in contanti o mediante utilizzo del bancomat. (no carte di credito prepagate o assimilate)
Data di Creazione 27 dicembre 2019
Nome file | Informazioni | Aggiornato il |
---|---|---|
![]() | 96 KB | 04.06.2021 14:28 |
![]() | 295 KB | 18.12.2019 10:44 |
![]() | 24 KB | 22.10.2022 19:05 |